IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] figaro 1 figura 11 figure 8 fin 19 finale 2 finalmente 12 finamente 2 | Frequenza [« »] 19 azione 19 b 19 dimostra 19 fin 19 generalmente 19 linea 19 molte | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze fin |
Conferenza
1 I| studieremo in seguito. Ma fin d'ora possiamo dire, che 2 III| importante legge della risuonanza fin avuto molte applicazioni.~ ~ 3 IV| eccezionali, che il teatro ha fin qui prodotto.~ ~ ~ ~Estensione 4 V| vedere quanto sia stato fin'ora operato, e fin dove 5 V| stato fin'ora operato, e fin dove si possa ragionevolmente 6 V| dell'orecchio l'ammettere fin dove esso voglia seguire 7 V| riconosciuto come consonante fin dagli antichi Greci, i quali 8 V| presenta questo carattere fin qui nuovo, che il suono 9 VI| intimamente collegata con quella fin ora studiata. Noi abbiamo 10 VI| ora studiata. Noi abbiamo fin qui combinato insieme due 11 VI| maggiore è stato accettato fin dai primordj della musica 12 VII-VIII| importanti, che la storia abbia fin qui registrati.~ ~Parrà 13 VII-VIII| Bibbia, parla sovente e fin dalle prime pagine di musica[ 14 VII-VIII| cui essi si sono serviti fin dal principio, può facilmente 15 VII-VIII| che alla musica polifonica fin allora in voga fu sostituita 16 VII-VIII| abbandonò il metodo artificiale fin allora usato, e pose il 17 VII-VIII| che il nostro orecchio, fin dalla prima infanzia, viene 18 VII-VIII| insegnarsi ed eseguirsi fin d'ora colla scala esatta.~ ~ 19 IX| parlando, noi ci abituiamo fin dalla prima infanzia a udire