IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] avviene 5 azione 19 azzurra 1 b 19 b. 2 bacchetta 1 bach 3 | Frequenza [« »] 19 altezza 19 arriva 19 azione 19 b 19 dimostra 19 fin 19 generalmente | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze b |
Conferenza
1 I| fig. 4]. Due sostegni A e B, sui quali la corda riposa, 2 I| tubo a, passa nella cassa b e attraverso una stretta 3 I| annesso sono uguali, A e B] sono poste sopra una piccola 4 I| sopra una piccola cassa b, che funziona da cassa d' 5 III| faccio vibrare un corista B al di sopra di esso. Il 6 III| potente. Un cilindro di legno B, vuoto, e a fondo mobile 7 III| quella della sfera; l'altra b, la minore, ha la forma 8 IV| la cassa cilindrica vuota B della sirena, il disco mobile 9 V| concamerazioni vibranti A, B, A', B'. Le vibrazioni in 10 V| concamerazioni vibranti A, B, A', B'. Le vibrazioni in due concamerazioni 11 V| concamerazioni vicine, p. e. in A' e B' sono contrarie, ossia in 12 V| abbassano, s'innalzano quelle in B' e viceversa; esse sono 13 V| braccia sopra due punti A', B' a movimento opposto; l' 14 VII-VIII| Tubi di gomma elastica A, B, C sono disposti in modo, 15 IX| eccellente apparecchio a roteggio B, mosso dal peso P e regolato 16 IX| suoi punti. Nei punti a, b, c, d.... abbiamo una linea 17 IX| nei punti intermedii a', b', c', d',.... l'immagine 18 IX| le linee verticali ab, a'b', a"b"..., prendere su queste 19 IX| linee verticali ab, a'b', a"b"..., prendere su queste