Conferenza

 1        I|           ancora; ma non hanno una azione diretta sul suono. Affinchè
 2      III|          movimento. Non è quindi l'azione puramente meccanica dell'
 3       IV|          quando metto la sirena in azione. Si forma un suono molto
 4       IV|         ruote si mettono quindi in azione soltanto quando si vuole
 5       IV|        Ottenuto questo, mettere in azione un contasecondi o il contatore
 6       IV|         degli indici, metto poi in azione il mio contasecondi e, al
 7       IV|        della sirena, che lascio in azione per dieci secondi. È sempre
 8       IV|            commesso nel mettere in azione il contatore, si  meno
 9       IV|        dieci secondi, interrompo l'azione del contatore, e dalla posizione,
10       IV|         sirena. Quando si mette in azione la sirena, e quando questa
11        V|     colloco sul mantice e metto in azione prima l'una, poi l'altra.
12       VI|            i si possono mettere in azione o l'uno o l'altro, od anche
13       VI|           ci interessano. Metto in azione i dodici fori della sirena
14       VI|          due sirene.~ ~Mantengo in azione i dodici fori dell'uno e
15       VI|         vibrazioni.~ ~Metto ora in azione i fori 8 e 16; ottengo un
16       IX|       rotazione costante, messo in azione dal peso P. L'asse poi del
17       IX|        suoni armonici. Li metto in azione e dopo poco tempo i loro
18       IX| fondamentale 1. Appena lo metto in azione, la presenza di questo suono
19       IX|       armonici, essi metteranno in azione i risuonatori e quindi le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License