Conferenza

 1        I|           essa mi  un suono, l'altezza del quale dipende da molte
 2        I|     caeteris paribus, diverso in altezza. Due canne, l'una chiusa
 3      III|     intensità;~ ~2.] per la loro altezza;~ ~3.] per quella differenza
 4      III|          intensità e la medesima altezza. Questa differenza caratteristica
 5      III|    determinare le sue qualità. L'altezza, l'intensità ed il timbro
 6       IV|        Cagniard de la Tour. – 3. Altezza dei suoni; limiti dei suoni
 7       IV|     caratteristica dei suoni è l'altezza. Ogni orecchio anche poco
 8       IV|   propongo di dimostrarvi: che l'altezza dipende dal numero delle
 9        V| qualunque sia d'altronde la loro altezza. Si devono poi scartare
10        V|       perfettamente della stessa altezza, il fenomeno è più complicato.
11 VII-VIII|     rapporti numerici. Difatti l'altezza e la larghezza di un'edifizio
12 VII-VIII|        edifizio o di una sala, l'altezza e la larghezza delle finestre,
13 VII-VIII|       finestre, la grossezza e l'altezza delle colonne, in una parola,
14 VII-VIII|     permette e richiede maggiore altezza agli edificii, è accompagnato
15       IX|          intensità e la medesima altezza, pure, sono diversi fra
16       IX|         dipende dall'ampiezza, l'altezza dalla lunghezza delle oscillazioni.
17       IX|        suono, corrispondente per altezza al risuonatore più grande,
18       IX|      pronunciano ed inoltre dall'altezza del suono prescelto come
19        X|          del secondo atto, ad un'altezza impareggiabile.~ ~Ma questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License