IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sicura 3 sicuri 3 sicuro 5 significa 18 significato 5 signor 1 sillaba 3 | Frequenza [« »] 18 organo 18 prodotto 18 rappresenta 18 significa 18 stesso 18 temperata 18 trova | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze significa |
Conferenza
1 III| quadrato della distanza. Questo significa che un suono, il quale a 2 III| al nodo di mezzo. Questo significa, che la seconda corda vibra 3 III| gli corrisponde. Il che significa che fra i molti suoni, da 4 V| dispone in modo regolare; ciò significa che l'aria nelle canne vibra, 5 V| vedremo più tardi, che la metà significa l'ottava bassa di un suono, 6 V| numero delle vibrazioni significa portare un suono alla sua 7 V| delle vibrazioni a metà significa scendere all'ottava bassa. 8 V| e 2 è di nuovo 1, il che significa, che nell'accordo del suono 9 V| pure consonanti. Il che significa in altri termini, se i suoni 10 V| al rapporto 2 : 3. Esso significa, che il nuovo suono fa tre 11 VII-VIII| una nota alla sua quinta significa, come abbiamo visto nella 12 VII-VIII| rapporti determinati; il che significa, riguardo alla scala, che 13 VII-VIII| Innalzare una nota d'un semitono significa portare questa nota al diesis, 14 VII-VIII| abbassarla d'altrettanto significa portarla al bemolle. In 15 VII-VIII| portare una nota al diesis, significa multiplicare la nota per 16 VII-VIII| Portarla invece al bemolle, significa multiplicarla per il rapporto 17 VII-VIII| perchè innalzare al diesis significa multiplicare per l'intervallo 18 IX| 3, 4, 5, ecc.~ ~Questo significa che una curva complicata,