IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rapido 4 rapporti 62 rapporto 51 rappresenta 18 rappresentano 3 rappresentante 1 rappresentare 1 | Frequenza [« »] 18 mobile 18 organo 18 prodotto 18 rappresenta 18 significa 18 stesso 18 temperata | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze rappresenta |
Conferenza
1 I| molto caratteristica, che rappresenta assai bene il movimento 2 I| ventri.~ ~ ~ ~La fig. 5 rappresenta, in dimensioni alquanto 3 I| della canna.~ ~La fig. 8 rappresenta la forma più comune di una 4 II| troppo piccola, e la media rappresenta con grande approssimazione 5 V| 3, 4, 5, ecc. Il suono 2 rappresenta, come abbiamo visto, l'ottava; 6 V| fondamentale ne fa due, e rappresenta pure l'accordo del secondo 7 V| Nella serie armonica essa rappresenta l'accordo del terzo e del 8 V| noi il settimo armonico rappresenta una grande linea di separazione 9 VI| ¼, ½, ¾, 1.~ ~Il primo rappresenta la seconda ottava bassa 10 VI| 1/2, 4/5, 1.~ ~Il primo rappresenta la terza maggiore bassa 11 VII-VIII| scala il primo suono, il do, rappresenta il suono fondamentale, gli 12 VII-VIII| per 625/576. Questa cifra rappresenta quindi l'intervallo fra 13 IX| speciale della curva, che la rappresenta. Così per esempio le curve 14 IX| bella curva mn, la quale ci rappresenta la forma delle vibrazioni. 15 IX| che si cerca.~ ~La fig. 34 rappresenta alcuni dei casi più interessanti 16 IX| vale a dire un do, il quale rappresenta il suono fondamentale. Allora, 17 X| seconda parte ed il daccapo rappresenta forse nella musica ciò, 18 X| musica ciò, che la colonna rappresenta nell'architettura. Nei suoi