IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] organismo 3 organizzate 1 organizzazione 1 organo 18 orifizio 2 origine 1 orizzontale 2 | Frequenza [« »] 18 limiti 18 mano 18 mobile 18 organo 18 prodotto 18 rappresenta 18 significa | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze organo |
Conferenza
1 I| fondamentale: così, per esempio, l'organo in tutte le sue svariate 2 I| Il flauto, le canne d'organo in gran parte, sono canne 3 II| accordo bellissimo, che par di organo, e che si prolunga notevolmente.~ ~ 4 III| Prendo ora una canna d'organo la quale per sè stessa dia 5 III| prodotto, come nelle canne d'organo, dalle vibrazioni dell'aria, 6 V| battimenti. Prendo due canne d'organo molto grandi, uguali fra 7 V| robusti, come per esempio nell'organo, si odono spesso. Essi sono 8 V| combinazione. Prendo due canne d'organo una delle quali fa 200, 9 VII-VIII| forti e continuati come nell'organo, essi riescono spiacevolissimi, 10 VII-VIII| cioè per il pianoforte e l'organo. Il pianoforte è veramente 11 VII-VIII| questo non è il caso dell'organo, il quale ha bensì perduto 12 VII-VIII| evidente, che a voler dotare l'organo di tutti i suoni necessarii, 13 IX| si prendono due canne d'organo poco diverse tra di loro, 14 IX| coristi. Anche le canne d'organo chiuse non hanno pressocchè 15 IX| nella bocca d'una canna d'organo si sente il soffio dell' 16 IX| a tale scopo di canne d'organo chiuse, che dànno, ciascuna 17 X| maneggiano la cetra e l'organo.» Queste parole non provano 18 X| non provano mica, che l'organo sia già esistito allora,