IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] misurava 1 misurazioni 1 mn 2 mobile 18 modello 2 moderna 11 moderne 3 | Frequenza [« »] 18 istesso 18 limiti 18 mano 18 mobile 18 organo 18 prodotto 18 rappresenta | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze mobile |
Conferenza
1 III| legno B, vuoto, e a fondo mobile gli può essere avvicinato. 2 III| avvicinato. Muovendo il fondo mobile e modificando così le dimensioni 3 IV| dei due dischi, fisso e mobile, e la disposizione dei fori. 4 IV| B della sirena, il disco mobile CF e l'asse Aa, intorno 5 IV| fori medesimi.~ ~Il disco mobile riceve così una serie di 6 IV| velocità di rotazione del disco mobile.~ ~Ma la corrente d'aria, 7 IV| intermittente, appena il disco mobile incominci a girare La ragione 8 IV| qual volta i fori del disco mobile si collocano sopra i fori 9 IV| quando i fori del disco mobile si sovrappongono alla parte 10 IV| velocità di rotazione del disco mobile. Supponiamo, per esempio, 11 IV| secondo. Se invece il disco mobile fa 2, 3, 4, ecc. giri al 12 IV| dalla figura 23. Al disco mobile CF è attaccato un albero 13 IV| dell'albero e del disco mobile. All'asse della ruota dentata 14 IV| ossia ad un giro del disco mobile della sirena. La ruota dentata 15 IV| vi è un terzo cavalletto mobile, destinato appunto ad accorciare 16 V| chiusa da una tavoletta mobile. Abbassando più o meno la 17 V| col mezzo della tavoletta mobile posso regolare il suono 18 IX| guisa di fiammella molto mobile. Agli otto risuonatori corrispondono