Conferenza

 1        I|      tempo; esso viene meno, man mano che si affievolisce il suono,
 2        I|         d'acciajo D che tengo in mano pel suo piede, può essere
 3        I|       spirale A, mossa dalla mia mano, o anche da altro meccanismo. [
 4        I|       corda pare ferma; però man mano che passo a osservare la
 5        I|        tappi di sughero, con una mano lo tengo fermo in mezzo,
 6       II|          nuovo la chiavetta. Man mano che l'aria vi entra, il
 7       II|          ed arte si sono data la mano per risolvere alcuni problemi
 8      III|     punto; e il suono andava man mano rinforzandosi, quando faceva
 9      III|      perchè si tengono meglio in mano, e riescono quindi più comodi
10      III|    chiudo l'altro orecchio colla mano.~ ~E notate che qualunque
11       IV|    cilindro, che facevo girare a mano. Naturalmente il movimento
12       IV|     regolare; ma se invece della mano io mi servo di uno dei molti
13       IV|        gira lentamente, alto man mano che cresce la velocità del
14 VII-VIII| diventato sempre più rigido, man mano che la musica si è resa
15 VII-VIII|         complicazione.~ ~16. Man mano dunque che la musica si
16       IX|          muovo rapidamente colla mano lo specchio concavo, in
17       IX|          Con questo teorema alla mano noi dobbiamo ritrovare in
18        X|    opposte; esse devono darsi la mano, procedere possibilmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License