IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] limitato 1 limite 11 limiterò 2 limiti 18 limito 2 linea 19 linee 11 | Frequenza [« »] 18 ho 18 io 18 istesso 18 limiti 18 mano 18 mobile 18 organo | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze limiti |
Conferenza
1 I| altre almeno entro certi limiti, senza che per ciò si operi 2 II| impossibile, senza oltrepassare i limiti tracciatimi, di entrare 3 IV| 3. Altezza dei suoni; limiti dei suoni sensibili, dei 4 IV| vibrazioni sonore stanno entro i limiti di 16 e di 38000 al secondo.~ ~ 5 IV| suoni compresi fra questi limiti estremi sono suoni musicali 6 IV| questione della voce umana e dei limiti, entro cui si aggira. Noi 7 IV| tabella seguente segna i limiti di ciascuna di queste voci 8 IV| prodotto.~ ~ ~ ~Estensione e limiti della voce umana~ ~ ~ ~ ~ 9 IV| donna qualche cosa di più. I limiti estremi della voce umana, [ 10 V| sette ottave, entro i quali limiti s'aggira la musica di tutti 11 V| il credere, che entro i limiti qui accennati tutti i suoni 12 V| porterebbe molto al di là dei limiti, che qui mi sono proposto 13 VI| porterebbe molto al di là dei limiti che mi sono qui tracciati. 14 VII-VIII| dissonanze e nel determinare i limiti, fino ai quali sia lecito 15 IX| allora non la sua forma, ma i limiti entro cui vibra.~ ~4. Un' 16 X| poema musicale, i di cui limiti si estendono molto al di 17 X| meravigliosamente dotate, hanno avuto limiti più estesi; le voci della 18 X| celebre Farinelli, aveva limiti estesissimi.~ ~[3] Già Eulero