Conferenza

 1       II|     onde, le quali allargandosi devono incontrarsi. L'esperienza
 2       II|            Simili esperienze si devono fare di notte, per non essere
 3       II|  disturbati da altri rumori. Si devono fare di più in notti calme
 4        V| orecchio. Egli è perciò, che si devono scartare tutti quei suoni,
 5        V|    altronde la loro altezza. Si devono poi scartare tutti quelli,
 6        V|      suono, tutti gli altri che devono seguirlo o accompagnarlo
 7        V|     vibrazioni al secondo. Essi devono dare 25 battimenti, i quali
 8 VII-VIII|         nella musica i rapporti devono essere esatti, e la natura
 9 VII-VIII| esecuzione musicale. Ad essa si devono i grandi progressi fatti
10 VII-VIII|      più essere indifferenti, e devono quindi produrre una stonatura
11 VII-VIII|         dei battimenti, i quali devono produrre un'effetto spiacevolissimo.~ ~
12       IX|        esatti. Questi suoni non devono confondersi con quelli della
13       IX|         fra tutti questi suoni, devono rientrare nel medesimo sistema
14       IX|         tutti i suoni esistenti devono considerarsi come semplice
15        X|      cioè: che le note musicali devono sodisfare alle leggi dell'
16        X|    diametralmente opposte; esse devono darsi la mano, procedere
17        X|         Ma, meno il Gluck, essi devono considerarsi come fecondi
18        X|       migliori suoi lavori, non devono però farci dimenticare,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License