IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corde 21 cori 1 corista 54 coristi 18 corno 1 cornu 1 coro 1 | Frequenza [« »] 18 armonica 18 assai 18 ciascuna 18 coristi 18 curva 18 devono 18 esperienza | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze coristi |
Conferenza
1 I| campana. – 4. Vibrazioni dei coristi, metodo grafico. – 3. Vibrazioni 2 III| quello del corista.~ ~Due coristi uguali mostrano questo fenomeno 3 III| Questo non accade più, se i coristi non dànno il medesimo suono. 4 III| persuadersene, basta prendere due coristi diversi od anche alterare 5 III| il suono di uno dei due coristi precedenti, coll'attaccargli 6 III| osservare qui una collezione di coristi, i quali per sè dànno suoni 7 III| solo. Prendo una serie di coristi, i quali danno suoni corrispondenti 8 III| Faccio suonare uno dei coristi, gli avvicino il risuonatore 9 III| Faccio suonare tutti i coristi che qui vedete. Essi mi 10 IV| riguarda le vibrazioni dei coristi.~ ~2. Ma voglio approfittare 11 IV| Despretz si è servito di coristi sempre più piccoli, ed egli 12 IV| d'Europa avevano adottato coristi diversi tra loro, e anche 13 IX| mostrare le vibrazioni dei coristi, è molto fecondo e permette 14 IX| del punto luminoso. I due coristi sono perfettamente uguali, 15 IX| movimenti vibratorii dei due coristi si fanno simultaneamente 16 IX| cui i movimenti dei due coristi si sommano, ed uno in cui 17 IX| musicale. Questo è il caso dei coristi. Anche le canne d'organo 18 IX| Prendo qui una serie di coristi, i quali mi dànno i suoni