IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] aria 81 aristotile 1 armonia 30 armonica 18 armoniche 8 armonici 47 armonico 31 | Frequenza [« »] 19 viene 19 volontà 18 alto 18 armonica 18 assai 18 ciascuna 18 coristi | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze armonica |
Conferenza
1 II| comunicazione colla cassa armonica di un pianoforte, o con 2 III| suggerito. In tal caso la cassa armonica corrisponde ad un suono 3 IV| che si chiama una serie armonica. Voi avrete certamente rimarcato, 4 IV| questi suoni della serie armonica non sono suoni presi a caso. 5 V| uno dei suoni della serie armonica 2, 3, 4, 5, ecc. Il suono 6 V| appartengono anch'essi alle serie armonica. Così per esempio, il suono 7 V| suoni. Lo studio della serie armonica ci offre in ciò un buon 8 V| altro suono della serie armonica, cioè 2 : 3, 2 : 4, 3 : 9 V| se i suoni della serie armonica siano consonanti non solamente 10 V| fondamentale. Nella serie armonica essa rappresenta l'accordo 11 V| questa la terza consonante ed armonica 5/4, costituisce il progresso 12 VI| dai primordj della musica armonica propriamente detta, l'accordo 13 IX| seg.].~ ~Una grande cassa armonica A, di forma paraboloidale, 14 IX| abbiamo chiamato serie armonica, il risultato del calcolo 15 IX| appartenenti tutti alla serie armonica. Con questo teorema alla 16 IX| accompagnati da suoni della serie armonica. Prendo per esempio un sonometro, 17 IX| risuonatori adattati per la serie armonica del suono fondamentale do. 18 IX| distribuì secondo la serie armonica, e combinandole insieme