Conferenza

 1       II| conoscenze più approfondite della teoria del suono. Mi voglio quindi
 2      III|       numerose esperienze e dalla teoria, che tutti quei fenomeni,
 3      III|      produrli fosse lo stesso. La teoria di queste casse armoniche
 4       IV|        vedremo in seguito, per la teoria della musica e degli istrumenti
 5        V|           suoni di differenza. La teoria di questi suoni non è facile
 6        V|      insistere più oltre. La vera teoria dei suoni di combinazione
 7        V|     combinati. Ora, siccome nella teoria del suono importa assai
 8        V|          grande importanza per la teoria della musica, come mi propongo
 9       VI|          principale. Come vedete, teoria e pratica sono perfettamente
10       VI|      quasi presentito ciò, che la teoria doveva poi spiegare in modo
11       VI|        senza essere guidato dalla teoria, ma soltanto dal finissimo
12 VII-VIII|     perchè essa sodisfa, anche in teoria, alla legge dei rapporti
13 VII-VIII|     dedotto anche col mezzo della teoria. Sono i rapporti più semplici
14 VII-VIII|           portarla al bemolle. In teoria portare una nota al diesis,
15 VII-VIII|     quindi, che i risultati della teoria non sono semplici speculazioni
16       IX|           illustrare benissimo la teoria dei battimenti [conferenza
17        X|          sono fondamentali per la teoria dell'istrumentazione, ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License