Conferenza

 1        I| lanciato via di nuovo e così di seguito. Il movimento del pendolo
 2        I|         rapidità non può essere seguito dall'occhio, noi vediamo
 3        I|   importante, che richiederà in seguito maggiore studio da parte
 4        I|      speciali che studieremo in seguito. Ma fin d'ora possiamo dire,
 5       II|         strati vicini e così di seguito.~ ~La vibrazione pare dunque
 6       II|     essere trisillaba e così di seguito.~ ~L'eco può anche essere
 7       IV|     importanza, come vedremo in seguito, per la teoria della musica
 8       IV|       512 vibrazioni, e così di seguito. Per cui chiamando 1 il
 9        V|        queste.~ ~Esamineremo in seguito i diversi concetti, che
10        V|        nuovo sommare, e così di seguito. Si vede dunque, che per
11        V|        4 e che, come vedremo in seguito, si chiama nella musica
12        V|      per ragioni che vedremo in seguito; il suono 4 è l'ottava dell'
13        V|        fra 1 e 4 è 3, e così di seguito; e i suoni di combinazione
14        V|   combinazione, come vedremo in seguito, diventa apertamente dissonante.~ ~
15        V|         dei quali vi parlerò in seguito. Per l'orecchio abituato
16 VII-VIII|        24, di cui vi parlerò in seguito e che chiameremo semitono
17       IX|    batte sulla corda, e così di seguito. Generalmente parlando,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License