IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] seguire 8 seguirlo 2 seguiti 1 seguito 17 seguono 4 seme 1 semitoni 5 | Frequenza [« »] 17 parti 17 posso 17 rumore 17 seguito 17 storia 17 tempi 17 teoria | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze seguito |
Conferenza
1 I| lanciato via di nuovo e così di seguito. Il movimento del pendolo 2 I| rapidità non può essere seguito dall'occhio, noi vediamo 3 I| importante, che richiederà in seguito maggiore studio da parte 4 I| speciali che studieremo in seguito. Ma fin d'ora possiamo dire, 5 II| strati vicini e così di seguito.~ ~La vibrazione pare dunque 6 II| essere trisillaba e così di seguito.~ ~L'eco può anche essere 7 IV| importanza, come vedremo in seguito, per la teoria della musica 8 IV| 512 vibrazioni, e così di seguito. Per cui chiamando 1 il 9 V| queste.~ ~Esamineremo in seguito i diversi concetti, che 10 V| nuovo sommare, e così di seguito. Si vede dunque, che per 11 V| 4 e che, come vedremo in seguito, si chiama nella musica 12 V| per ragioni che vedremo in seguito; il suono 4 è l'ottava dell' 13 V| fra 1 e 4 è 3, e così di seguito; e i suoni di combinazione 14 V| combinazione, come vedremo in seguito, diventa apertamente dissonante.~ ~ 15 V| dei quali vi parlerò in seguito. Per l'orecchio abituato 16 VII-VIII| 24, di cui vi parlerò in seguito e che chiameremo semitono 17 IX| batte sulla corda, e così di seguito. Generalmente parlando,