Conferenza

 1        I|      lanciata in alto con un certo rumore, perchè le vibrazioni dell'
 2       II|            soltanto sotto forma di rumore. Esempi simili sussistono
 3       II| contasecondi il momento, in cui il rumore della prima stazione arriva
 4       II|        strepito si trasforma in un rumore assordante. La grande cupola
 5       II|      quindi distintamente un lieve rumore formato in F, col mezzo
 6      III|           e differenza tra suono e rumore. – 2. Intensità del suono
 7      III|    distingue in fisica fra suono e rumore. Suono è il risultato di
 8      III|            chiamasi composto.~ ~Il rumore all'incontro è un miscuglio
 9      III|         pure il limite tra suono e rumore non è sempre nettamente
10      III|           per un altro è ancora un rumore, e viceversa. Il suono confuso,
11      III|      generalmente considerato come rumore; ma un orecchio attento
12      III|    preparano a suonare, produce un rumore, che può forse considerarsi
13      III|      separazione tra il suono e il rumore. Difatti vi si trova, se
14      III|           di queste tavolette, nel rumore pell'urto voi non distinguerete
15      III|    distintamente. Ne segue che nel rumore confuso, prodotto dalla
16      III|          non rumori, perchè per un rumore non avrebbe alcun significato
17       IX|             lascia sempre udire il rumore di qualche cosa che gratta;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License