Conferenza

 1        I|          campana nelle varie sue parti, mentre suona, si trova
 2        I|  suddivide in un certo numero di parti sempre uguali, nel primo
 3        I|         essa si divide in cinque parti uguali, e si formano quattro
 4        I|     divisa in 2, in 3, in 4 ecc. parti. Nel primo caso non si forma
 5        I|  suddivide in un certo numero di parti secondo regole semplici,
 6       II|          così comunicare fra due parti distanti d'un edifizio.
 7       II|          riflessione da tutte le parti della stanza.~ ~Il suono
 8       IV|         l'indice consta di cento parti, disposte sopra una periferia
 9       IV|          in tre, in quattro ecc. parti, otteniamo suoni sempre
10       IV|        dividendo la corda in due parti, fa allora due volte 128
11       IV|        dividendo la corda in tre parti, fa tre volte 128, ossia
12       IV| divisione della corda in quattro parti, fa quattro volte 128, ossia
13        V|         quindi facilmente in due parti non perfettamente uguali,
14       VI|       graduato diviso, in sedici parti, per cui ogni divisione
15 VII-VIII|         ai nostri do e re in due parti, intercalandovi un suono
16       IX|          in tre, in quattro ecc. parti [vedi conferenza prima],
17        X|     fioriture ed arriva in certe parti, come per esempio nel terzetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License