IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] istrumenti 32 istrumento 40 istruttivo 1 italia 17 italiana 13 italiani 1 italiano 5 | Frequenza [« »] 17 dare 17 diversa 17 erano 17 italia 17 molti 17 parti 17 posso | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze italia |
Conferenza
1 IV| Tutti i principali teatri d'Italia e d'Europa avevano adottato 2 VII-VIII| passata dalla Grecia in Italia, ed ha regnato sovranamente 3 VII-VIII| assai più rigide.~ ~8. In Italia le diverse scale greche 4 VII-VIII| propagò rapidamente anche in Italia. Ai tempi di Guido d'Arezzo, 5 VII-VIII| fecesi sentire anche in Italia, ove la riforma musicale 6 VII-VIII| nelle principali città d'Italia esistevano grandiose scuole 7 VII-VIII| il compito musicale dell'Italia consista nel coltivare e 8 X| polifonica sono contrassegnati in Italia da una complicazione immensa. 9 X| quasi sulla stessa via. L'Italia prese decisamente il sopravvento, 10 X| parte esecutiva prese in Italia una via diversa. Il secolo 11 X| grande canto italiano. L'Italia sorprese il mondo col numero 12 X| Rossini si è fatto fuori d'Italia, con tendenze ed idee diverse 13 X| che qui regnavano. Per l'Italia il distacco era fatto, e 14 X| aspirazioni nazionali. L'Italia rinasceva allora a nuova 15 X| avvenisse per parte dell'Italia, esso fu operato dal lato 16 X| giudizi, che corrono in Italia e fuori, sul valore di tale 17 X| musicale è trascurata in Italia.~ ~Noi consideriamo come