IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diventerebbe 1 divenuta 1 divenuti 1 diversa 17 diversamente 4 diverse 35 diversi 51 | Frequenza [« »] 17 certo 17 dànno 17 dare 17 diversa 17 erano 17 italia 17 molti | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze diversa |
Conferenza
1 I| velocità diminuisce con legge diversa), arriva a fermarsi, poi 2 I| spirale, una spirale poco diversa da linee rette.~ ~Se invece 3 II| per tutti i corpi, oppure diversa?~ ~Noi intendiamo per velocità 4 III| fa sentire con intensità diversa a seconda che il suono sia 5 III| io mi servo di una canna diversa, la quale mi dia un suono 6 III| sfere metalliche vuote, di diversa grandezza, od anche cilindri 7 IV| obliqui, ma la direzione è diversa, in modo da formare colla 8 IV| è probabile che essa sia diversa per i diversi individui. 9 VI| sua struttura ne sia poco diversa. Difatti, se lo scriviamo 10 VII-VIII| conservata, e che può dirsi diversa dalla musica greca soltanto 11 IX| lunghezza AB, ma la forma è diversa in ciascuna di esse, e da 12 IX| che la curva composta è diversa, secondo la forma e il numero 13 IX| diversi, o almeno in misura diversa.~ ~Un suono, non accompagnato 14 IX| dai suoni armonici, che in diversa misura accompagnano il suono 15 IX| armonici, che accompagnano in diversa misura il suono fondamentale 16 X| prese in Italia una via diversa. Il secolo passato è il 17 X| invece di una scala poco diversa dalla pitagorica. Per cui