IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dallo 4 dando 2 danno 4 dànno 17 dappertutto 4 daranno 1 dare 17 | Frequenza [« »] 18 trova 17 cassa 17 certo 17 dànno 17 dare 17 diversa 17 erano | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze dànno |
Conferenza
1 I| sui quali la corda riposa, dànno a questa la lunghezza esatta 2 I| forma e grandezza uguale, dànno due suoni fondamentali, 3 II| l'istesso fenomeno che ci dànno i corpi elastici, quando 4 III| accade più, se i coristi non dànno il medesimo suono. Per persuadersene, 5 III| coristi, i quali per sè dànno suoni molto deboli. Essi 6 V| simultaneamente, essi non dànno che un suono d'intensità 7 V| uguali fra di loro, e che mi dànno due suoni gravi, robusti 8 V| persuadervene, prendo due canne che dànno il suono fondamentale e 9 V| suonare insieme, non mi dànno battimenti e l'accordo è 10 V| 250 vibrazioni. Esse mi dànno un accordo, che è rappresentato 11 V| basta ricercare se questi dànno per sè un'accordo aggradevole. 12 VI| sommano nei loro effetti e mi dànno quindi un suono rinforzato, 13 IX| perfettamente uguali, e dànno il medosimo suono. Sfrego 14 IX| semplici combinate insieme dànno curve complicate, si può 15 IX| serie di coristi, i quali mi dànno i suoni armonici. Li metto 16 IX| mentre si canta una nota, dànno suoni armonici diversi. 17 IX| canne d'organo chiuse, che dànno, ciascuna per sè, suoni