Conferenza

 1      III|           per esempio di un mezzo tono. Posso ora sfregare la prima
 2       IV|          perdono interamente quel tono pieno e soave, che costituisce
 3 VII-VIII|        come per esempio quarti di tono, sono decisamente rifiutati
 4 VII-VIII|       parola, s'alza ancora di un tono e si va alla quinta. Quando
 5 VII-VIII|    introducendo così il quarto di tono, che noi altri consideriamo
 6 VII-VIII|          che vogliamo chiamare un tono intero, gli altri più piccoli
 7 VII-VIII| chiameremo gli uni e gli altri un tono intero, ma per distinguerli
 8 VII-VIII|        loro, chiameremo il 9/8 un tono intero maggiore, il 10/9,
 9 VII-VIII|      intero maggiore, il 10/9, un tono intero minore. Il terzo
10 VII-VIII|   facciamo una distinzione fra il tono intero maggiore e il minore,
11 VII-VIII|           noi distinguiamo fra il tono intero maggiore e il tono
12 VII-VIII|         tono intero maggiore e il tono intero minore, e che il
13 VII-VIII|          la settima diventa di un tono e quello fra la settima
14 VII-VIII|     equivalgono esattamente ad un tono intero, maggiore o minore
15 VII-VIII|         di non distinguere tra il tono intero maggiore ed il tono
16 VII-VIII|        tono intero maggiore ed il tono intero minore, di confondere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License