IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spazio 5 specchi 4 specchietto 4 specchio 16 speciale 19 speciali 7 specialmente 30 | Frequenza [« »] 16 estremità 16 risuonatori 16 sarà 16 specchio 16 sviluppo 16 tono 16 ultimi | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze specchio |
Conferenza
1 I| costante, si forma nello specchio girante una striscia continua 2 I| ciascuna posizione che lo specchio prende nella sua rotazione, 3 I| a certe posizioni dello specchio corrispondono immagini corte 4 I| e si vedono quindi nello specchio girante le immagini succedersi, 5 I| stanza onde togliere dallo specchio tutti gli altri riflessi.~ ~ 6 I| a uguale rotazione dello specchio, sono ravvicinate le fiammelle, 7 I| velocità, con cui giri lo specchio. Arriviamo quindi alla conclusione, 8 II| sonore vanno a urtare lo specchio, sono rimandate per riflessione 9 II| riflessione verso il secondo specchio e da questo concentrate 10 IX| per riflessione sopra uno specchio concavo, e da questo per 11 IX| rapidamente colla mano lo specchio concavo, in modo che esso 12 IX| velocità, con cui sposto lo specchio concavo e dipende quindi 13 IX| volontà. Ma se muovo lo specchio con una giusta velocità, 14 IX| della camera è adattato uno specchio S, inclinabile in tutti 15 IX| conferenza, col mezzo di uno specchio girante, che si muove mediante 16 IX| corrispondenti, ed uno sguardo nello specchio girante basta, per farli