Conferenza

 1      III|             4. Casse armoniche e risuonatori.~ ~1. Tutti i varii suoni
 2      III|           è quella dei cosidetti risuonatori di Helmholtz. Sono sfere
 3      III|        avere una serie di questi risuonatori di varia grandezza. Ciascuno
 4      III|    piccoli per i suoni alti.~ ~I risuonatori sferici sono veramente i
 5      III|     facile dimostrare che questi risuonatori rinforzano i suoni, e ciascuno
 6      III|      corrispondenti a quelli dei risuonatori. Faccio suonare uno dei
 7      III|        compongono. Col mezzo dei risuonatori la cosa è facilissima.~ ~
 8      III|    Helmholtz, dall'uso di questi risuonatori. Vi farò allora vedere [
 9      III|       questo modo.~ ~Il caso dei risuonatori e di certe casse armoniche
10       IX|      grande successo all'uso dei risuonatori di Helmholtz [vedi fig.
11       IX|        avere una serie di questi risuonatori per i diversi suoni che
12       IX|           e in questo riguardo i risuonatori di Helmholtz sono della
13       IX| istrumento, fondato sull'uso dei risuonatori e costruito dal meccanico
14       IX|        fig.36] è formato da otto risuonatori adattati per la serie armonica
15       IX|          molto mobile. Agli otto risuonatori corrispondono quindi otto
16       IX|      essi metteranno in azione i risuonatori e quindi le fiammelle corrispondenti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License