IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] risuonanza 5 risuonare 2 risuonatore 9 risuonatori 16 ritiro 1 ritmi 1 ritmici 1 | Frequenza [« »] 16 diviene 16 esperienze 16 estremità 16 risuonatori 16 sarà 16 specchio 16 sviluppo | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze risuonatori |
Conferenza
1 III| 4. Casse armoniche e risuonatori.~ ~1. Tutti i varii suoni 2 III| è quella dei cosidetti risuonatori di Helmholtz. Sono sfere 3 III| avere una serie di questi risuonatori di varia grandezza. Ciascuno 4 III| piccoli per i suoni alti.~ ~I risuonatori sferici sono veramente i 5 III| facile dimostrare che questi risuonatori rinforzano i suoni, e ciascuno 6 III| corrispondenti a quelli dei risuonatori. Faccio suonare uno dei 7 III| compongono. Col mezzo dei risuonatori la cosa è facilissima.~ ~ 8 III| Helmholtz, dall'uso di questi risuonatori. Vi farò allora vedere [ 9 III| questo modo.~ ~Il caso dei risuonatori e di certe casse armoniche 10 IX| grande successo all'uso dei risuonatori di Helmholtz [vedi fig. 11 IX| avere una serie di questi risuonatori per i diversi suoni che 12 IX| e in questo riguardo i risuonatori di Helmholtz sono della 13 IX| istrumento, fondato sull'uso dei risuonatori e costruito dal meccanico 14 IX| fig.36] è formato da otto risuonatori adattati per la serie armonica 15 IX| molto mobile. Agli otto risuonatori corrispondono quindi otto 16 IX| essi metteranno in azione i risuonatori e quindi le fiammelle corrispondenti,