Conferenza

 1        I|  riassumersi così: arrivato all'estremità della sua corsa, esso si
 2        I|      attaccato ad una delle sue estremità una punta P. Se batto il
 3        I|      sfrego con un archetto all'estremità delle sue branche, ottengo
 4        I|     rapida vibrazione. Alle due estremità che riposano sopra i due
 5        I|         vicino ad una delle due estremità. Osservate che i cavalierini
 6        I|         Chiudo il tubo alle due estremità con tappi di sughero, con
 7       II|       ottone che porta alla sua estremità, attaccato con un fascio
 8       II|        brusche. Parlando ad una estremità, il suono si trasmette di
 9       II|     arriva facilmente all'altra estremità. Si può così comunicare
10       II|       gomma elastica; ma le due estremità rimangono libere. Una estremità
11       II| estremità rimangono libere. Una estremità è messa in comunicazione
12       II|        trasmette fino all'altra estremità tutti i suoni di quello.
13       II|    basta attaccare alla seconda estremità un altro istrumento, un
14       II|        Parigi. Udendo all'altra estremità del lunghissimo tubo, egli
15       IX|         uno specchietto verso l'estremità di una delle sue branche,
16       IX|      sulla membrana e porta all'estremità una punta leggiera e flessibile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License