IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dividere 1 dividiamo 1 dividono 2 diviene 16 divisa 1 divise 1 divisibili 1 | Frequenza [« »] 16 determinare 16 dimostrare 16 direzione 16 diviene 16 esperienze 16 estremità 16 risuonatori | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze diviene |
Conferenza
1 I| sempre crescente, la quale diviene massima nella posizione 2 I| fortemente il suono è forte; esso diviene debole quando soffio debolmente, 3 I| la fiammella si allunga, diviene irrequieta e più azzurra, 4 II| l'aria vi entra, il suono diviene più forte, e quando l'aria 5 II| fra il vedere e il sentire diviene molto sensibile. Un colpo 6 III| distanza tripla l'intensità diviene 1/9, e per una distanza 7 III| volte maggiore l'intensità diviene 1/400 dell'intensità primitiva.~ ~ 8 III| avvicinando il cilindro esso diviene marcatissimo.~ ~4. Queste 9 IV| cilindro. Ugualmente semplice diviene il ragionamento, se il cilindro 10 IV| sempre più presto, il suono diviene sempre più acuto e diventa 11 VII-VIII| l'orecchio, la differenza diviene notevolissima. Colla scala 12 VII-VIII| acquista tutt'altro colorito e diviene assai più intelligibile, 13 IX| T', la linea verticale, diviene più lunga o più corta, a 14 IX| terzo armonico. Quest'ultimo diviene sovratutto sensibile, quando 15 IX| inesplicabile. La ragione diviene evidente colle considerazioni 16 X| utilità pratica; esso ne diviene una conseguenza necessaria.~ ~