Conferenza

 1        I|     ogni particella vibra nella direzione della corda medesima.~ ~
 2       II|  vibrazione perpendicolare alla direzione delle onde; compiuta la
 3       II|   obbligato a propagarsi in una direzione sola. Questo non è il caso
 4       II|       trasmissione si fa in una direzione sola, un suono anche debole
 5       II|      dire, a seconda che la sua direzione si trovi uguale o contraria
 6       II|         uguale o contraria alla direzione del suono. Ma siccome non
 7       II|         diversi a seconda della direzione delle fibre e degli strati.~ ~
 8       II|    perfettamente determinata la direzione, che un raggio sonoro deve
 9       II|       viene cioè riflesso nella direzione CC', e con una seconda riflessione
10       IV|        fori sono obliqui, ma la direzione è diversa, in modo da formare
11       IV|      pure di 45 gradi, ma colla direzione dei fori sottostanti un'
12        V|        un movimento in una data direzione, mentre l'altro fa precisamente
13        V|     seguire  l'una  l'altra direzione, rimane ferma.~ ~ ~ ~L'apparecchio [
14        V|   vibrante si muove in una data direzione, e l'altra metà, in cui
15        V|         in cui esso si muove in direzione contraria, ne segue che
16       IX| perpendicolare alla sua propria direzione. Le vibrazioni sono poi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License