IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diremo 3 diretta 1 direttamente 2 direzione 16 direzioni 8 diritto 1 dirsi 2 | Frequenza [« »] 16 complicata 16 determinare 16 dimostrare 16 direzione 16 diviene 16 esperienze 16 estremità | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze direzione |
Conferenza
1 I| ogni particella vibra nella direzione della corda medesima.~ ~ 2 II| vibrazione perpendicolare alla direzione delle onde; compiuta la 3 II| obbligato a propagarsi in una direzione sola. Questo non è il caso 4 II| trasmissione si fa in una direzione sola, un suono anche debole 5 II| dire, a seconda che la sua direzione si trovi uguale o contraria 6 II| uguale o contraria alla direzione del suono. Ma siccome non 7 II| diversi a seconda della direzione delle fibre e degli strati.~ ~ 8 II| perfettamente determinata la direzione, che un raggio sonoro deve 9 II| viene cioè riflesso nella direzione CC', e con una seconda riflessione 10 IV| fori sono obliqui, ma la direzione è diversa, in modo da formare 11 IV| pure di 45 gradi, ma colla direzione dei fori sottostanti un' 12 V| un movimento in una data direzione, mentre l'altro fa precisamente 13 V| seguire nè l'una nè l'altra direzione, rimane ferma.~ ~ ~ ~L'apparecchio [ 14 V| vibrante si muove in una data direzione, e l'altra metà, in cui 15 V| in cui esso si muove in direzione contraria, ne segue che 16 IX| perpendicolare alla sua propria direzione. Le vibrazioni sono poi