Conferenza

 1        I|            che la figura è tanto più complicata quanto più elevato è il
 2      III|             seguono una legge, forse complicata, ma pur sempre una legge.
 3      III|          semplice; se la legge è più complicata, il suono chiamasi composto.~ ~
 4      III|              con una regola talmente complicata, che l'orecchio non la comprende
 5      III|          casse armoniche è molto più complicata e non è facile a svolgersi.
 6 VII-VIII|             Quanto più l'armonia era complicata, tanto più necessario diveniva
 7 VII-VIII|              la musica si è resa più complicata. Noi chiediamo oggidì, che
 8       IX|            lunghezza. La~ ~ ~forma è complicata, e ciò che è interessante,
 9       IX|         questi esempj, che una curva complicata può considerarsi come la
10       IX|             tesi generale, tanto più complicata, quanto maggiore è il numero
11       IX|        quanto maggiore è il numero e complicata la forma delle curve componenti.~ ~
12       IX|            domandarsi, se ogni curva complicata possa decomporsi in curve
13       IX|          sempre risoluto. Per quanto complicata sia la forma di una curva
14       IX|              significa che una curva complicata, rappresentante per esempio
15       IX|           cui vibrazioni hanno forma complicata, come quelle della corda,
16        X| intelligibile, melodiosa; la seconda complicata, studiata, oscura, trascendentale.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License