Conferenza

 1        I|  grande lunghezza in confronto colle altre dimensioni, e girando
 2        V|    forma una figura di Chladni colle concamerazioni vibranti
 3        V|    suoni si dovranno esprimere colle cifre~ ~1½, 1?, 1 2/3, 1¼,
 4        V|        non andare troppo in  colle cifre, numeri più grandi
 5       VI|       giranti sono poi coperti colle scatole cilindriche h0 h0
 6       VI|        maggiore e minore si ha colle combinazioni 9 e 15, 10
 7       VI|       Difatti, se lo scriviamo colle cifre~ ~1, 5/4, 3/2, 2,~ ~
 8       VI|        possono essere studiati colle stesse regole da noi impiegate
 9 VII-VIII|        trovarsi, ma la seconda colle sue due varietà, per il
10       IX|   queste vibrazioni complicate colle vibrazioni più semplici,
11       IX| perfetto il suono fondamentale colle sue ottave debba comparire
12       IX|   diversi suoni.~ ~Certamente, colle leggi svolte nelle precedenti
13       IX|       ragione diviene evidente colle considerazioni fatte ora;
14        X| Matrimonio segreto di Cimarosa colle Nozze di Figaro di Mozart.
15        X|      trovò vagamente d'accordo colle aspirazioni nazionali. L'
16        X|       italiano Cherubini trovò colle sue tendenze di musica germanica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License