IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coll' 25 colla 52 colladon 2 colle 16 collegata 1 collegate 2 collegati 1 | Frequenza [« »] 17 volta 16 bene 16 chiama 16 colle 16 complicata 16 determinare 16 dimostrare | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze colle |
Conferenza
1 I| grande lunghezza in confronto colle altre dimensioni, e girando 2 V| forma una figura di Chladni colle concamerazioni vibranti 3 V| suoni si dovranno esprimere colle cifre~ ~1½, 1?, 1 2/3, 1¼, 4 V| non andare troppo in là colle cifre, numeri più grandi 5 VI| giranti sono poi coperti colle scatole cilindriche h0 h0 6 VI| maggiore e minore si ha colle combinazioni 9 e 15, 10 7 VI| Difatti, se lo scriviamo colle cifre~ ~1, 5/4, 3/2, 2,~ ~ 8 VI| possono essere studiati colle stesse regole da noi impiegate 9 VII-VIII| trovarsi, ma la seconda colle sue due varietà, per il 10 IX| queste vibrazioni complicate colle vibrazioni più semplici, 11 IX| perfetto il suono fondamentale colle sue ottave debba comparire 12 IX| diversi suoni.~ ~Certamente, colle leggi svolte nelle precedenti 13 IX| ragione diviene evidente colle considerazioni fatte ora; 14 X| Matrimonio segreto di Cimarosa colle Nozze di Figaro di Mozart. 15 X| trovò vagamente d'accordo colle aspirazioni nazionali. L' 16 X| italiano Cherubini trovò colle sue tendenze di musica germanica