Conferenza

 1        I|              dagli antichi greci, si chiama un sonometro, ed ha una
 2        I|              e che la musica pratica chiama l'ottava del suono fondamentale.
 3        I|                Questo punto fermo si chiama un nodo della corda vibrante,
 4        I|            possa dare, per cui lo si chiama il suono fondamentale della
 5       II|           conosciuto è quello che si chiama eco. Affinchè l'eco si formi,
 6       II|      distinta. In tale caso l'eco si chiama monosillaba; essa si chiama
 7       II|          chiama monosillaba; essa si chiama bisillaba, quando due sillabe
 8      III|              suono che ne risulta si chiama semplice; se la legge è
 9       IV|            costituiscono ciò, che si chiama una serie armonica. Voi
10        V|          come vedremo in seguito, si chiama nella musica pratica il
11        V|              4/3. Questo rapporto si chiama in musica la quarta, per
12        V|              ossia da 4 : 5; esso si chiama la terza maggiore. Scritto
13       VI|         esista in musica, ed esso si chiama perciò l'accordo perfetto;
14       VI|          pensatore tedesco, il quale chiama la musica del Palestrina «
15 VII-VIII| multiplicandolo per 25/24, il che si chiama portarlo al bemolle. Le
16        X|              e la musica tedesca. Si chiama la prima semplice, intelligibile,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License