IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] versare 1 versi 1 verso 11 verticale 15 verticali 3 verticalmente 1 vescovo 1 | Frequenza [« »] 15 talvolta 15 umana 15 va 15 verticale 15 vibrante 14 almeno 14 bocca | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze verticale |
Conferenza
1 I| massima nella posizione verticale, e diminuisce poi nella 2 I| di là della sua posizione verticale. Il calcolo dimostra in 3 I| rapidamente intorno ad un asse verticale. Quando la fiamma arde in 4 II| trovi una grande parete verticale, o almeno qualche cosa, 5 IV| da formare colla linea verticale un angolo di 45 gradi all' 6 IV| rapidamente intorno ad un asse verticale A. Questo disco porta un 7 IV| modo da formare colla linea verticale un angolo pure di 45 gradi, 8 IV| attaccato un albero d'acciaio verticale Aa, il quale porta nella 9 IX| punto una linea luminosa verticale. Questa linea viene da ciò, 10 IX| giri intorno ad un asse verticale, i diversi punti luminosi, 11 IX| luminoso in una lunga linea verticale. Ora se sfrego anche il 12 IX| secondo corista T', la linea verticale, diviene più lunga o più 13 IX| coll'altro T'. La linea verticale è adesso di dimensione variabile, 14 IX| loro effetti. Questa linea verticale può facilmente trasformarsi 15 IX| curva 4, in cui ogni linea verticale è uguale alla somma algebrica