IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] v 4 v' 1 v.a. 1 va 15 vagamente 1 vaghe 1 vale 36 | Frequenza [« »] 15 suonare 15 talvolta 15 umana 15 va 15 verticale 15 vibrante 14 almeno | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze va |
Conferenza
1 I| facendo movimenti regolari di va e viene, con un periodo 2 I| periodo in cui il movimento di va e viene si eseguisce, è 3 I| Ogni movimento periodico di va e viene, paragonabile a 4 I| del pendolo. Il pallone va in alto con velocità decrescente, 5 I| attraverso una stretta fessura va a frangersi contro il labbro 6 I| sottile, questa saltella e va ad accumularsi in alcune 7 II| 6. Quando un'onda sonora va a urtare contro un'ostacolo, 8 II| formato dal raggio sonoro, che va a percuotere la parete, 9 II| Qualunque altro raggio va a riflettersi nell'istesso 10 III| un suono molto basso, e va soggetta, come le corde 11 V| il suono di combinazione va a rinforzare il suono fondamentale.~ ~ 12 V| l'accordo di terza minore va soggetto, il suono di combinazione, 13 VII-VIII| alza ancora di un tono e si va alla quinta. Quando si chiude 14 IX| loro. Il nostro orecchio va anche più in là, e distingue 15 IX| Il nostr'orecchio non va coll'analisi più in là di