IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ultime 2 ultimi 16 ultimo 14 umana 15 umane 2 umano 1 un 545 | Frequenza [« »] 15 stata 15 suonare 15 talvolta 15 umana 15 va 15 verticale 15 vibrante | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze umana |
Conferenza
1 I| nella storia della cultura umana.~ ~2. Io voglio anzi tutto 2 III| pianoforte da quello della voce umana ecc., anche se questi suoni 3 III| Altro esempio. La voce umana è molto ricca di suoni, 4 IV| suoni musicali e della voce umana. – 4. Corista normale. – 5 IV| la questione della voce umana e dei limiti, entro cui 6 IV| Estensione e limiti della voce umana~ ~ ~ ~ ~si~ ~ ~ ~mi~ ~ ~ ~ ~ 7 IV| limiti estremi della voce umana, [uomo e donna riuniti] 8 V| nella storia della coltura umana.~ ~3. Il rapporto più semplice, 9 IX| caratteristica. Nella voce umana, che costituisce il più 10 IX| come è il caso nella voce umana, oppure troppo deboli, si 11 IX| armonici sono quelli della voce umana e delle corde, ed è per 12 IX| suoni armonici della voce umana, quantunque essi siano numerosi 13 IX| istrumento o della voce umana contiene suoni armonici, 14 IX| stesso dicasi della voce umana, la quale è molto ricca 15 X| i conati della fantasia umana. C'importava inoltre di