Conferenza

 1        I|          che il punto da me toccato rimane sempre fermo.~ ~Questo punto
 2       II|          all'altro. Ogni particella rimane, per così dire, al suo posto
 3       II|  specialmente bene, quando il suono rimane circoscritto, ed è obbligato
 4       II|              Evidentemente il suono rimane in tale caso non solamente
 5        V|           una  l'altra direzione, rimane ferma.~ ~ ~ ~L'apparecchio [
 6       VI|            ottava è perfetta, e che rimane tale, anche quando carico
 7       VI|         mutano, ma il loro rapporto rimane lo stesso. Qualunque sia
 8 VII-VIII|       sempre molte cose vaghe, e vi rimane un campo estesissimo e indeterminato,
 9 VII-VIII|            ne usi con parsimonia, e rimane sempre il dubbio, se non
10 VII-VIII|          della scala la conclusione rimane la stessa. Prendiamo p.
11       IX|         fino a tanto che il corista rimane fermo; ma se questo vibra,
12       IX|       disegnare, perchè il fenomeno rimane quasi fisso per un tempo
13       IX| caratteristiche. Il modo di operare rimane sempre lo stesso. Basta
14       IX|            la formazione di un nodo rimane in quel punto impedita.~ ~
15        X|       musica, che in molti riguardi rimane inferiore alla poesia, le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License