Conferenza

 1       II|        col mezzo di un flauto una melodia determinata e semplicissima,
 2       II|         egli trovò il ritmo della melodia inalterato. Però non è del
 3 VII-VIII|        voi vedrete, che la stessa melodia e la stessa musica possono
 4 VII-VIII|      ragazzi eseguivano la stessa melodia.~ ~Anche la loro istrumentazione
 5 VII-VIII|      sfumature e di tinte, che la melodia greca deve considerarsi
 6 VII-VIII| Minnesänger avevano sviluppata la melodia primitiva e semplice, da
 7 VII-VIII|        qualunque, per esempio una melodia, sia fondata su questa scala.
 8 VII-VIII|         che debba eseguire questa melodia, la trovi troppo bassa o
 9 VII-VIII|   coltivare e nello sviluppare la melodia, dovrebbero essere i primi
10        X|        coltivato di preferenza la melodia ed il canto; è vero altresì,
11        X| drammatica. Essa mantenne così la melodia ed il canto italiano, ma
12        X|      mentre questi eseguivano una melodia pura colla massima attenzione
13        X|  considerarsi come la scala della melodia, mentre la nostra scala
14        X|        importanza pratica, perchè melodia pura senza armonia non esiste
15        X|          in noi, di seguire nella melodia la scala pitagorica, e darebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License