IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] grazie 5 greca 13 greche 4 greci 15 grecia 2 greco 2 gregoriano 2 | Frequenza [« »] 15 dissonanti 15 esatta 15 generale 15 greci 15 id 15 importante 15 intero | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze greci |
Conferenza
1 I| conosciuto dagli antichi greci, si chiama un sonometro, 2 V| timbro alquanto modificato. I Greci, che non adoperavano nella 3 V| consonante fin dagli antichi Greci, i quali anzi ne fecero 4 V| e ammesso dagli antichi Greci. Esso è in certo qual modo 5 V| rapporto era sconosciuto ai Greci. Esso è in verità anche 6 V| sconosciuto dagli antichi Greci ed introdotto nella musica 7 V| quindicesimo e sedicesimo secolo. I Greci avevano invece di quello 8 VII-VIII| certi suoni adoperati dai Greci, in un'epoca di decadenza, 9 VII-VIII| ogni contestazione, che i Greci non ebbero mai, neanche 10 VII-VIII| era moltissimo gustata dai Greci, e quando si consideri, 11 VII-VIII| rigorosamente mantenuto dai Greci; dico rigorosamente, perchè 12 VII-VIII| Ommettiamo, come hanno fatto i Greci, la quinta bassa sib, ed 13 VII-VIII| aggiungere a questo che già i Greci, per aumentare le risorse 14 VII-VIII| diverse epoche adoperate dai Greci, ma che sono pur tutte possibili. 15 VII-VIII| seguente, come facevano i Greci:~ ~sol, la, si, do, re,