IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] disposti 3 disquilibrio 1 dissonante 10 dissonanti 15 dissonanza 4 dissonanze 6 distacco 5 | Frequenza [« »] 15 coi 15 complicate 15 considerarsi 15 dissonanti 15 esatta 15 generale 15 greci | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze dissonanti |
Conferenza
1 V| evidentemente sul limite dei suoni dissonanti. Si può tuttavia chiedersi, 2 V| sono per noi francamente dissonanti. I loro suoni di combinazione 3 V| quello e quindi molto più dissonanti, come p. e. 9/8, 10/9, ecc., 4 V| esso può fornire accordi dissonanti e accordi di passaggio molto 5 V| Siccome negli accordi anche dissonanti importa moltissimo di non 6 V| settima diminuita, accordi dissonanti, esso si presta bene e potrebbe 7 V| accordi consonanti ed i dissonanti. Al di sotto di lui sta 8 V| settimo armonico . . ~ ~dissonanti . . . 9/8, 10/9 ecc.~ ~Termino 9 VI| combinazione più o meno dissonanti. Questo accade specialmente 10 VII-VIII| CONFERENZA.~ ~1. Accordi dissonanti. – 2. e 3. Carattere della 11 VII-VIII| ai suoni ed agli accordi dissonanti.~ ~Esteticamente parlando, 12 VII-VIII| pitagorica sono decisamente dissonanti, e con la sola quarta e 13 VII-VIII| e la sesta, che là erano dissonanti e qui sono invece consonanti. 14 VII-VIII| la terza e la sesta erano dissonanti. Bisogna concludere, che 15 VII-VIII| trasparenti, gli accordi dissonanti più forti e più crudi; mentre