Conferenza

 1      III|         un rumore, che può forse considerarsi come la linea di separazione
 2 VII-VIII|        importanza. Il si non può considerarsi altrimenti, che come suono
 3 VII-VIII|        che la melodia greca deve considerarsi come molto più ricca della
 4 VII-VIII|     modificazione, la quale deve considerarsi come punto di passaggio
 5 VII-VIII|         due scale possono dunque considerarsi come lo sviluppo ulteriore
 6 VII-VIII|       sulla scala temperata deve considerarsi come musica imperfetta,
 7       IX|    vibrazioni complicate possono considerarsi come la somma di 2, 3 o
 8       IX|         una curva complicata può considerarsi come la somma di alcune
 9       IX|     ottava non possono veramente considerarsi come due suoni separati;
10       IX|         i suoni esistenti devono considerarsi come semplice rinforzo del
11        X| Carissimi e lo Scarlatti possono considerarsi come gli inventori del recitativo
12        X|       meno il Gluck, essi devono considerarsi come fecondi e geniali continuatori
13        X|        cantanti incominciarono a considerarsi come la cosa la più importante
14        X|       vera importanza: esso deve considerarsi come un tentativo molto
15        X|    pitagorica deve ancora sempre considerarsi come la scala della melodia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License