Conferenza

 1        I|  quelle, che seguono leggi più complicate.~ ~Un esempio chiarirà come
 2        I|  vibrazioni possano essere più complicate. Il movimento del pendolo
 3        I|    sono generalmente anche più complicate di quelle delle lamine e
 4       II|   solidi debbano seguire leggi complicate.~ ~Per le diverse qualità
 5 VII-VIII| eseguire variazioni più o meno complicate fra un canto e l'altro,
 6 VII-VIII|   sostituite invece infinite e complicate figure musicali, di scale,
 7       IX|       una corda sono molto più complicate di quelle di un semplice
 8       IX|   ottengono, sono molto nette, complicate e si possono facilmente
 9       IX| musicali netti danno curve più complicate e più caratteristiche, che
10       IX|       stiano queste vibrazioni complicate colle vibrazioni più semplici,
11       IX|     dimostrare, che vibrazioni complicate possono considerarsi come
12       IX|  combinate insieme dànno curve complicate, si può domandarsi, se ogni
13       IX|     vibrazioni sono più o meno complicate, ed esso solo costituisce
14        X|   melodie semplici melodie più complicate, intercalandovi gruppetti
15        X|  meglio scrivere da  melodie complicate con scale, cadenze e difficoltà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License