Conferenza

 1        I|        quale è steso un foglio di carta annerita col nero fumo di
 2        I|           D sfiori leggermente la carta, e ve lo attacco solidamente
 3        I|         la punta mi traccia sulla carta una linea retta, o stante
 4        I|        sua punta mi traccia sulla carta una corta linea perpendicolare
 5        I|      cilindro gira, ottengo sulla carta una linea ondeggiante, molto
 6        I|        vibrazioni tracciate sulla carta sono molto ampie; più tardi,
 7        I|           piccole striscioline di carta, piegate in mezzo a guisa
 8        I|          leggiera e molto tesa di carta m, sulla quale si sparge
 9        I|       comunicano alla membrana di carta e da questa all'arena. A
10      III|        due corde i cavalierini di carta. Sfrego coll'archetto una
11        V|           alto da una membrana di carta, destinata ad indicare le
12       IX|           27]. Si tracciano sulla carta col mezzo del metodo grafico,
13       IX| riflessione sopra un diaframma di carta traslucida. Ottengo così
14       IX|  finalmente sopra un diaframma di carta, ove si forma l'immagine
15       IX|          ricoperto d'un foglio di carta molto liscia ed affumicata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License