IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] arrivino 1 arrivo 1 arrivò 2 arte 15 arti 4 artificiale 3 artificiali 1 | Frequenza [« »] 16 ultimi 16 via 16 violino 15 arte 15 carta 15 coi 15 complicate | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze arte |
Conferenza
1 Intr| lo studio e da chi ama l'arte.~ ~Pietro Blaserna.~ ~ ~ ~ 2 II| varie maniere. Natura ed arte si sono data la mano per 3 V| nostra musica moderna l'arte ha precorsa di gran lunga 4 VII-VIII| architetto i primi concetti dell'arte sua, dettatagli dai bisogni 5 VII-VIII| Per essi la musica era un'arte ausiliaria, destinata a 6 VII-VIII| complicatissimo, in cui l'arte di combinare aveva una parte 7 X| Differenza tra scienza ed arte. – 2. Musica italiana e 8 X| rigorosamente le regole dell'arte musicale e potrebbe facilmente 9 X| o possa sostituirsi all'arte. Nell'arte vi è una cosa, 10 X| sostituirsi all'arte. Nell'arte vi è una cosa, che sfugge 11 X| principii estetici, ai quali l'arte si è successivamente uniformata, 12 X| composti da due fratelli in arte, dei quali il primo era 13 X| musicalmente un lavoro d'arte, capace di produrre negli 14 X| incontestabile nella storia dell'arte. Posta, per così dire, ad 15 X| concetti e grandiose opere d'arte, le quali eserciteranno