IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] unito 1 uno 70 uomini 6 uomo 14 urta 1 urtano 1 urtare 2 | Frequenza [« »] 14 sta 14 stanza 14 ultimo 14 uomo 13 27 13 accade 13 bemolle | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze uomo |
Conferenza
1 I| esistono all'infuori dell'uomo nel corpo sonoro.~ ~Il suono 2 II| grande. Difatti, quando un uomo a una certa distanza batte 3 IV| distinguere tra la voce d'uomo e quella di donna, la quale 4 IV| vibrazioni doppio di quella dell'uomo. In ciascuna di quelle voci 5 IV| sottodivisioni, e così si ha per l'uomo la voce di basso profondo, 6 IV| estremi della voce umana, [uomo e donna riuniti] si possono 7 VII-VIII| musicali, precisamente come l'uomo cammina con passi staccati, 8 VII-VIII| musica desta nel cuore dell'uomo. Essa ha così mezzi svariatissimi 9 VII-VIII| dettatagli dai bisogni dell'uomo e dalle condizioni di resistenza 10 VII-VIII| vi è musica possibile. L'uomo ha dovuto quindi crearsi 11 VII-VIII| parola e ad altri atti dell'uomo, come il camminare, il nuoto, 12 VII-VIII| traccie storiche, essa seguì l'uomo nelle sue peregrinazioni 13 VII-VIII| vera ragione di essere. L'uomo è capace di una musica molto 14 X| le più fantastiche dell'uomo siano legate a certe leggi