IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ultimamente 3 ultime 2 ultimi 16 ultimo 14 umana 15 umane 2 umano 1 | Frequenza [« »] 14 siccome 14 sta 14 stanza 14 ultimo 14 uomo 13 27 13 accade | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze ultimo |
Conferenza
1 I| debolmente, ed è in quest'ultimo caso il suono più basso 2 V| 10 al secondo. In quest'ultimo caso riesce difficile il 3 V| fondamentale, visto che quest'ultimo è uguale a 2. Questo suono 4 V| accordo. Scrivendo quest'ultimo 5 : 6, il suono di combinazione 5 V| apertamente dissonante.~ ~Un ultimo accordo, che oggidì consideriamo 6 V| quello della terza minore l'ultimo ad essere adottato. Il suono 7 VI| ottava bassa della quinta, l'ultimo infine il suono fondamentale 8 VII-VIII| essere cantati. A quest'ultimo si deve la grandiosa organizzazione 9 VII-VIII| è il fa. Portiamo quest'ultimo alla sua ottava, per ravvicinarlo 10 VII-VIII| 243/128.~ ~Quanto a quest'ultimo, la cosa avrebbe meno importanza. 11 VII-VIII| Iosquinio e di Orlando Lasso, l'ultimo e forse il più importante 12 VII-VIII| sua costruzione.~ ~13. Un'ultimo passo restava a fare alla 13 IX| del terzo armonico. Quest'ultimo diviene sovratutto sensibile, 14 X| recitativo espressivo. A quest'ultimo, vero genio musicale, devesi