IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] staccato 2 stanno 9 stante 3 stanza 14 stare 1 starei 1 stata 15 | Frequenza [« »] 14 sente 14 siccome 14 sta 14 stanza 14 ultimo 14 uomo 13 27 | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze stanza |
Conferenza
1 I| abbia cura di oscurare la stanza onde togliere dallo specchio 2 II| molti metri, passa da una stanza ad un'altra, per esempio, 3 II| altra, per esempio, da una stanza a quella del piano sottostante. 4 II| musicale, suonato nell'altra stanza o in altro piano.~ ~4. Ciò 5 II| suono è prodotto in una stanza chiusa, le onde sonore si 6 II| colpire le pareti della stanza e sono da queste rimandate 7 II| osservatore che si trovi nella stanza, sentirà non solamente il 8 II| da tutte le parti della stanza.~ ~Il suono è quindi notevolmente 9 II| e il farsi udire in una stanza chiusa, anzicchè in un locale 10 II| sensibilmente il suono. Finchè la stanza è piccola, tale prolungamento 11 II| trascurato. Ma quando la stanza assume proporzioni vaste, 12 IX| solare, che introduco nella stanza, sullo specchietto del corista, 13 IX| chiusa L si fa entrare nella stanza un fascio di raggi solari 14 IX| solari e li manda nella stanza attraverso il foro S'. Questi