IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] suonatore 4 suonatori 6 suoni 338 suono 458 supera 1 superficiale 1 superficie 2 | Frequenza [« »] 545 un 519 per 486 a 458 suono 441 l' 416 i 412 una | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze suono |
Conferenza
1 Intr| completa dei fenomeni del suono e della storia e delle leggi 2 Intr| importanza, che le leggi del suono hanno in molte questioni 3 I| tutto dimostrarvi, che il suono è formato da vibrazioni 4 I| hanno una azione diretta sul suono. Affinchè le vibrazioni 5 I| numero di esempii, che il suono è sempre accompagnato da 6 I| un'archetto, ottengo un suono molto marcato ed immediatamente 7 I| mano che si affievolisce il suono, ed indica che la campana 8 I| sue branche, ottengo un suono molto debole, che a stento 9 I| stento si sente. Questo suono si rinforza notevolmente, 10 I| con una cassa vuota. Il suono può allora esser sentito 11 I| per dimostrarvi, che il suono realmente esiste.~ ~ ~ ~ 12 I| movimento cessa e con esso il suono. Suono e movimento sono 13 I| cessa e con esso il suono. Suono e movimento sono talmente 14 I| Quando il corista dà un suono forte, le vibrazioni tracciate 15 I| ampie; più tardi, quando il suono è già affievolito, le vibrazioni 16 I| colla linea retta, quando il suono è lì per cessare.~ ~ ~5. 17 I| archetto, essa mi dà un suono, l'altezza del quale dipende 18 I| la corda leggermente, il suono è debole; se la sfrego invece 19 I| con una certa energia, il suono è forte, e generalmente 20 I| forza, ossia l'intensità del suono, dipende dall'energia maggiore 21 I| minore con cui produco il suono medesimo.~ ~Le vibrazioni 22 I| in unica vibrazione. Il suono, che così si ottiene dalla 23 I| ottiene dalla corda, è il suono più basso che le corrisponda, 24 I| lo vogliamo chiamare il suono fondamentale della medesima.~ ~ 25 I| Ma questo non è il solo suono, che io possa ottenere dalla 26 I| penna [fig. 4], ottengo un suono notevolmente più alto, suono 27 I| suono notevolmente più alto, suono che l'orecchio musicale 28 I| pratica chiama l'ottava del suono fondamentale. La corda in 29 I| sempre netti, e appena il suono è provocato, voi vedete 30 I| regola è questa, che ad un suono determinato corrisponde 31 I| quanto più elevato è il suono prodotto.~ ~Ma un rapporto 32 I| la figura ottenuta ed il suono corrispondente, non è stata 33 I| a pivetta. In ambedue il suono si forma, sia col rompere 34 I| un mantice, si ottiene un suono. La canna è vuota nell'interno, 35 I| vibrazioni e vi produce un suono molto netto ed aggradevole.~ ~ 36 I| ed è così che ottengo un suono. Sia che mi serva della 37 I| quando soffio fortemente il suono è forte; esso diviene debole 38 I| in quest'ultimo caso il suono più basso che la canna possa 39 I| per cui lo si chiama il suono fondamentale della canna. 40 I| fondamentale della canna. Tale suono dipende dalle dimensioni 41 I| soffiare corrisponde un suono fondamentale determinato. 42 I| accadere che la canna dia un suono diverso dal suono fondamentale. 43 I| dia un suono diverso dal suono fondamentale. Questo accade 44 I| che dia di preferenza il suono fondamentale; oppure un' 45 I| destinata a dare soltanto il suo suono fondamentale: così, per 46 I| molto caratteristiche, il suono prodotto con le une e con 47 I| stanno fra di loro come suono fondamentale e ottava. Chiudendo 48 I| dell'arena [fig. 11]. Il suono si altera alquanto per l' 49 I| certa violenza, ottengo un suono molto più acuto del suono 50 I| suono molto più acuto del suono fondamentale della canna. 51 I| leggiermente bagnato. Si forma un suono acuto e netto; le vibrazioni 52 I| dimensioni del tubo, dal suono che per conseguenza vi si 53 I| la velocità, con cui il suono si propaga nei diversi corpi.~ ~ 54 I| Se la canna non dà nessun suono, il gas passa attraverso 55 I| la canna produce il suo suono, l'aria vibrante comunica 56 I| produco colla canna questo suono, che la fiammella si allunga, 57 I| piccola, la quale mi dà un suono più acuto del primo, che 58 I| generale, quanto più acuto è il suono, tanto più, a uguale rotazione 59 I| vibrazioni doppio di quello del suono fondamentale.~ ~9. Potrei 60 I| conferenza. Sempre dove vi è un suono, si ritrovano delle vibrazioni. 61 I| possiamo concludere che suono e vibrazioni sono fenomeni 62 I| nessun caso conosciuto di un suono senza vibrazioni di corpi 63 I| vibrazioni debbano produrre un suono. Affinchè ciò accada, bisogna 64 I| possiamo dire, che dove vi è un suono, vi sono delle vibrazioni.~ ~ 65 I| uomo nel corpo sonoro.~ ~Il suono invece è prodotto nel nostro 66 I| vibrazioni, ma non esiste il suono: egli potrebbe studiare 67 I| vibrazioni sono la causa ed il suono è l'effetto prodotto nel 68 I| in altri termini, che il suono è il risultato di certe 69 II| CONFERENZA.~ ~1. Trasmissione del suono. – 2. Propagazione nell' 70 II| corpi. – 4. Velocità del suono nell'aria, – 5. nell'acqua 71 II| corpi. – 6. Riflessione del suono. – 7. Eco.~ ~1. Noi possediamo 72 II| sonoro sono la causa del suono, sorge ora la domanda, come 73 II| solo alla formazione del suono, ma ben anco alla sua trasmissione. 74 II| voglio, e non si ode alcun suono. Soltanto se tengo l'orecchio 75 II| pallone medesimo, sento un suono debolissimo, il quale proviene 76 II| trasmette quindi leggermente il suono. Ma il fenomeno è debolissimo 77 II| entrata nel pallone ed il suono del campanello incomincia 78 II| orecchio, ed è perciò che il suono si sente quantunque debolmente.~ ~ 79 II| che l'aria vi entra, il suono diviene più forte, e quando 80 II| e che essa trasmette il suono tanto meglio, quanto più 81 II| specialmente bene, quando il suono rimane circoscritto, ed 82 II| suona nell'aria libera; il suono si trasmette in tutte le 83 II| in una direzione sola, un suono anche debole può udirsi 84 II| Parlando ad una estremità, il suono si trasmette di strato in 85 II| cilindrici: in pratica, il suono poco a poco si affievolisce 86 II| velocità si trasmette il suono nei diversi corpi? È essa 87 II| martello e poi sentiamo il suono, e se la distanza è un po' 88 II| Essi dimostrano che il suono si trasmette molto più lentamente 89 II| ogni caso la velocità del suono non può essere grande.~ ~ 90 II| determinare la velocità del suono è in sè molto semplice. 91 II| conosce così il tempo che il suono impiega per percorrere lo 92 II| diminuisce la velocità del suono a seconda che esso è favorevole 93 II| contraria alla direzione del suono. Ma siccome non siamo mai 94 II| trasmissione dell'altro suono. L'una delle due velocità 95 II| esperienze, che la velocità del suono nell'aria, alla temperatura 96 II| temperatura sulla velocità del suono voglio citarvi anche le 97 II| modo da fare entrare il suono in uno dei tubi condotti 98 II| trascurabile.~ ~5. La velocità del suono nell'acqua è stata determinata 99 II| sentiva distintamente il suono. Per cui, misurando la distanza 100 II| misurando il tempo impiegato dal suono per percorrere tutta la 101 II| 1435 metri. La velocità del suono nell'acqua è quindi notevolmente 102 II| notevolmente superiore a quella del suono nell'aria.~ ~Molte altre 103 II| conoscere la velocità del suono in varii corpi. Mi sarebbe 104 II| approfondite della teoria del suono. Mi voglio quindi limitare 105 II| dirvi, che la velocità del suono è piccola per i corpi gassosi 106 II| temperatura. La velocità del suono dipende da due quantità: 107 II| variazioni della velocità del suono nei solidi debbano seguire 108 II| esposto.~ ~ ~ ~Velocità del suono in alcuni corpi.~ ~ ~ ~Aria 109 II| risuonanza e l'eco. Quando un suono è prodotto in una stanza 110 II| sentirà non solamente il suono che gli viene direttamente 111 II| parti della stanza.~ ~Il suono è quindi notevolmente rinforzato, 112 II| aperto. Evidentemente il suono rimane in tale caso non 113 II| la piccola velocità del suono, richiedono un certo tempo, 114 II| o meno sensibilmente il suono. Finchè la stanza è piccola, 115 II| vale a dire una sala ove il suono sia notevolmente rinforzato, 116 II| soddisfacente.~ ~La riflessione del suono è stata utilizzata in varie 117 II| loro a bassissima voce. Il suono si trasmette dall'una all' 118 II| dimostrare la riflessione del suono consiste nell'uso di due 119 II| e cantando una nota, il suono si prolunga per un tempo 120 II| grossolanamente ad una parete. Un suono mandato dall'osservatore 121 II| la distanza percorsa dal suono è abbastanza grande, il 122 II| è abbastanza grande, il suono riflesso sarà nettamente 123 II| nettamente staccato dal suono emesso. La velocità del 124 II| emesso. La velocità del suono essendo alla nostra temperatura 125 II| secondo. In questo tempo, il suono percorre due volte 34 metri 126 II| essere molteplice, quando il suono si riflette fra due pareti 127 III| CONFERENZA.~ ~1. Caratteri del suono e differenza tra suono e 128 III| del suono e differenza tra suono e rumore. – 2. Intensità 129 III| rumore. – 2. Intensità del suono e varie cause da cui dipende. – 130 III| distingue facilmente il suono del violino dal suono del 131 III| il suono del violino dal suono del flauto, quello del pianoforte 132 III| tre qualità diverse del suono. Ma prima che entri in questa 133 III| s'intenda veramente per suono, quando si parla delle sue 134 III| distingue in fisica fra suono e rumore. Suono è il risultato 135 III| fisica fra suono e rumore. Suono è il risultato di vibrazioni 136 III| oscillazioni del pendolo, il suono che ne risulta si chiama 137 III| legge è più complicata, il suono chiamasi composto.~ ~Il 138 III| altro, pure il limite tra suono e rumore non è sempre nettamente 139 III| taluno può già esser un suono, per un altro è ancora un 140 III| rumore, e viceversa. Il suono confuso, che ci vien dal 141 III| linea di separazione tra il suono e il rumore. Difatti vi 142 III| mezzo a' rumori confusi un suono determinato. Molte volte, 143 III| accorge della presenza di un suono più marcato in mezzo a tanti 144 III| distinguerete probabilmente alcun suono. Eppure un suono molto marcato 145 III| probabilmente alcun suono. Eppure un suono molto marcato c'è. Per renderlo 146 III| ciascuna tavoletta, vi è un suono, che prima non avvertivate, 147 III| minore energia, con cui il suono è stato prodotto. Ora da 148 III| maggiore o minore, con cui un suono è prodotto, influisce unicamente 149 III| termini, l'intensità del suono è rappresentata dall'ampiezza 150 III| vibrazioni.~ ~L'intensità di un suono dipende inoltre dalla natura 151 III| diversa a seconda che il suono sia trasmesso dall'aria, 152 III| completamente estratta, il suono non si sentiva punto; e 153 III| non si sentiva punto; e il suono andava man mano rinforzandosi, 154 III| pallone.~ ~L'intensità del suono dipende ancora dalla distanza, 155 III| quadrato della distanza.~ ~Il suono appartiene precisamente 156 III| Questo significa che un suono, il quale a una certa distanza 157 III| che in un locale chiuso il suono è più forte che in un locale 158 III| di produrre il medesimo suono. Questo fatto interessante 159 III| dare ciascuna il medesimo suono. Per constatare se in un 160 III| modo, che essa mi dia il suono fondamentale. Voi vedete 161 III| mezzo un nodo, e produco un suono più elevato. La seconda 162 III| dare, vibrando, il medesimo suono della prima. Per dimostrarvelo, 163 III| vi sia una differenza di suono sensibile, per esempio di 164 III| coll'archetto, esso dà un suono molto netto o puro. Prendo 165 III| sè stessa dia il medesimo suono. Appena la faccio suonare 166 III| immediatamente il medesimo suono. Ma il fenomeno non si verifica 167 III| diversa, la quale mi dia un suono diverso da quello del corista.~ ~ 168 III| coristi non dànno il medesimo suono. Per persuadersene, basta 169 III| alterare leggiermente il suono di uno dei due coristi precedenti, 170 III| al di sopra di esso. Il suono del corista non è punto 171 III| arrivo ad un punto, in cui il suono si rinforza notevolmente; 172 III| la causa del rinforzo del suono.~ ~Prendo il vaso e soffio 173 III| superiore. Voi sentite un suono debole prodotto, come nelle 174 III| vibrazioni dell'aria, e questo suono è perfettamente quello del 175 III| hanno più nulla che fare col suono del corista.~ ~ ~ ~Alle 176 III| coll'archetto, produce un suono potente. Un cilindro di 177 III| avvicino il cilindro. Quando il suono del timbro è già forte, 178 III| quando lascio diminuire il suono del timbro in modo che lo 179 III| dunque che il rinforzo di un suono avviene soltanto quando 180 III| dare per sè il medesimo suono. Questa importante legge 181 III| determinata per ciascun suono. Esse rinforzano notevolmente 182 III| rinforzano notevolmente il suono del corista, purchè le loro 183 III| che rinchiude, rinforza un suono solo; i più grandi servono 184 III| rinforzano i suoni, e ciascuno un suono solo. Prendo una serie di 185 III| corrispondente, e voi sentite come il suono è rinforzato. Molto meglio 186 III| al mio orecchio. Se quel suono c'è, esso sarà rinforzato, 187 III| distintamente nel risuonatore il suono, che gli corrisponde. Il 188 III| rinforzare non solamente un suono solo, ma invece tutti i 189 III| armonica corrisponde ad un suono molto basso, e va soggetta, 190 III| corrispondere non solamente al suono più basso, ma anche a molti 191 III| successivamente più acuti. Purchè il suono più basso sia veramente 192 IV| esercitato distingue un suono alto da un suono basso, 193 IV| distingue un suono alto da un suono basso, anche quando la differenza 194 IV| leggiera alterazione del suono per il fatto, che al corista 195 IV| sirena in azione. Si forma un suono molto netto, basso al principio 196 IV| la velocità del disco. Il suono si forma appunto, perchè 197 IV| a volontà, produrre quel suono che vogliamo, alto o basso 198 IV| vibrazioni che corrisponde al suo suono. L'operazione si riduce 199 IV| colla sirena il medesimo suono, in modo da mantenerlo costante 200 IV| osservate quel che accade. Il suono della sirena è, al principio, 201 IV| quella data velocità. Ma il suono del mio corista è più elevato: 202 IV| mantice. Voi sentite che il suono si eleva subito, e dopo 203 IV| mantice, per raggiungere il suono del corista e per mantenervelo 204 IV| fisso. Voi osservate che il suono si mantiene costante per 205 IV| esempio, produce dunque un suono di 895 vibrazioni al minuto 206 IV| riprodurre con esattezza un suono determinato. Sia che si 207 IV| orecchio percepisce come suono un numero qualunque di vibrazioni, 208 IV| aria, ma non si sente un suono. Un suono gravissimo incomincia 209 IV| non si sente un suono. Un suono gravissimo incomincia soltanto, 210 IV| affinchè si produca un suono; e anche questo limite non 211 IV| vibrazioni per produrre un suono apprezzabile.~ ~Più difficile 212 IV| fissare un limite superiore al suono. Se carico successivamente 213 IV| gira sempre più presto, il suono diviene sempre più acuto 214 IV| dimostrare, che vi esiste per il suono un limite superiore, al 215 IV| la quarta corda vuota [il suono più basso] corrisponde a 216 IV| circa 193 vibrazioni, il suono più alto può fissarsi a 217 IV| quinto la calcolato dal suono più basso. Tutti i principali 218 IV| vibrazione, essa dà il suo suono più basso, che abbiamo chiamato 219 IV| che abbiamo chiamato il suono fondamentale. Se dividiamo 220 IV| orecchio in rapporto col suono fondamentale, ed hanno una 221 IV| vibrazioni della corda per il suono fondamentale e per i successivi 222 IV| Difatti supponiamo, che il suono fondamentale faccia per 223 IV| Per cui chiamando 1 il suono fondamentale, i suoni armonici 224 IV| numero delle vibrazioni di un suono. Ecco come si opera in tale 225 IV| di un metro, essa dia un suono determinato e sempre lo 226 IV| vibrazioni di un determinato suono, facendo scorrere il cavalletto 227 IV| riproduce esattamente quel suono, e la divisione posta sotto 228 IV| 432~ ~ ~ ~ ~Quel suono fa dunque 296 vibrazioni 229 V| propriamente detti. Affinchè un suono acquisti carattere musicale, 230 V| Ma una volta scelto tale suono, tutti gli altri che devono 231 V| essi non formano che un suono solo più prolungato; se 232 V| simultaneamente, essi non dànno che un suono d'intensità doppia. Accade 233 V| vibrazioni dell'uno e dell'altro suono si fanno in contrattempo, 234 V| corpo vibrante del primo suono fa un movimento in una data 235 V| quale per se dà il medesimo suono della lamina, ed è chiusa 236 V| ottengo di nuovo il medesimo suono con un'intensità doppia 237 V| facilmente alzare un poco il suono dell'una o dell'altra. A 238 V| accorciando la canna. Il suono si alza leggiermente e col 239 V| mobile posso regolare il suono a volontà.~ ~Ciò posto, 240 V| posto, alzo leggiermente il suono in una delle due canne. 241 V| canne. La differenza fra il suono dell'una e dell'altra è 242 V| canne insieme, si ha un suono d'intensità oscillante, 243 V| diversi, alzando di più il suono della prima canna, i battimenti 244 V| cessino i battimenti.~ ~Nel suono delle campane il fenomeno 245 V| effetti, e producono un suono di un'intensità doppia Ma 246 V| per esempio, che il primo suono faccia cento, il secondo 247 V| effetti e produrranno un suono più forte. Ma alla cinquantesima 248 V| mezza vibrazione del secondo suono i movimenti saranno contrari, 249 V| contrari, e si avrà quindi un suono sensibilmente nullo od almeno 250 V| e un'affievolimento del suono, vale a dire un battimento 251 V| prendo due canne che dànno il suono fondamentale e l'ottava, 252 V| generano per conto loro un suono molto grave, che è precisamente 253 V| grave, che è precisamente il suono di combinazione. Supponiamo 254 V| battimenti, i quali generano un suono di 25 vibrazioni. Si hanno 255 V| primitivi di 100 e di 125, ed il suono di combinazione di 25 vibrazioni.~ ~ 256 V| vibrazioni, si ottiene un suono di combinazione, il quale 257 V| sente molto nettamente un suono basso, il quale corrisponde 258 V| significa l'ottava bassa di un suono, e quindi la metà della 259 V| ottava bassa del medesimo suono. Ne segue, che il suono 260 V| suono. Ne segue, che il suono di combinazione qui formato 261 V| seconda ottava bassa del suono di 200 vibrazioni, il che, 262 V| numero delle vibrazioni del suono di combinazione è sempre 263 V| siccome nella teoria del suono importa assai più di conoscere 264 V| semplici; in tal caso anche il suono di combinazione sarà espresso 265 V| si dicesse 200 e 250. Il suono di combinazione è allora 266 V| Noi chiamiamo ottava del suono fondamentale quel suono, 267 V| suono fondamentale quel suono, il quale fa un numero di 268 V| vibrazioni significa portare un suono alla sua ottava e viceversa. 269 V| ecc. delle vibrazioni del suono fondamentale.~ ~L'accordo 270 V| L'accordo dell'ottava col suono fondamentale è molto consonante. 271 V| sente, per così dire, un suono solo, aperto e chiaro, col 272 V| accompagnato in ottava. Il suono di combinazione prodotto 273 V| significa, che nell'accordo del suono fondamentale e dell'ottava 274 V| fondamentale e dell'ottava il suono di combinazione va a rinforzare 275 V| combinazione va a rinforzare il suono fondamentale.~ ~Altri rapporti 276 V| semplici sono forniti dal suono fondamentale 1, unito ad 277 V| armonica 2, 3, 4, 5, ecc. Il suono 2 rappresenta, come abbiamo 278 V| abbiamo visto, l'ottava; il suono 3 è la duodicesima o come 279 V| che vedremo in seguito; il suono 4 è l'ottava dell'ottava 280 V| questi suoni formano col suono fondamentale accordi aggradevoli. 281 V| sono molto distanti dal suono fondamentale. Tuttavia tali 282 V| armonica. Così per esempio, il suono di combinazione fra 1 e 283 V| analisi a rinforzare il suono fondamentale.~ ~8. Ma la 284 V| difficile lo stabilire quando un suono cessi di essere aggradevole. 285 V| musica.~ ~9. Il salto dal suono fondamentale 1 alla sua 286 V| punto di partenza un altro suono della serie armonica, cioè 287 V| consonanti non solamente col suono fondamentale, ma anche fra 288 V| 3 5/3 5/4 7/4 ecc.~ ~Il suono più semplice è qui 3/2, 289 V| significa, che il nuovo suono fa tre vibrazioni nell'istesso 290 V| istesso tempo, in cui il suono fondamentale ne fa due, 291 V| l'accordo 2 : 3; il suo suono di combinazione è 1, vale 292 V| dire, l'ottava bassa del suono fondamentale, visto che 293 V| ultimo è uguale a 2. Questo suono di combinazione contribuisce 294 V| Difatti supponiamo, che il suono fondamentale sia 1, la sua 295 V| ottava della quinta bassa del suono fondamentale. Nella serie 296 V| rapporto 3 : 4, si vede che il suono di combinazione è 1, il 297 V| nessuna ottava bassa del suono fondamentale, ma è invece 298 V| seconda ottava bassa del suono 4, vale a dire della quarta 299 V| stessa.~ ~L'accordo del suono fondamentale colla quarta 300 V| alquanto strano, che il suono di combinazione, che ne 301 V| risulta, non rinforza il suono fondamentale, ma bensì la 302 V| qual modo prevalente sul suono fondamentale.~ ~Un altro 303 V| carattere fin qui nuovo, che il suono di combinazione non rinforza 304 V| due suoni, ma è invece un suono nuovo. Scrivendo il rapporto 305 V| rapporto 3 : 5, si ha per suono di combinazione 2, il quale 306 V| quale è la quinta bassa del suono fondamentale 3.~ ~Un'altro 307 V| secondo modo, esso ci dà per suono di combinazione 1, vale 308 V| seconda ottava bassa del suono fondamentale 4. È un rapporto 309 V| dissonante 81/64, formato dal suono fondamentale 1 per quattro 310 V| 2 × 3/2 = 81/16~ ~Questo suono, abbassato di due ottave, 311 V| ottave, onde ravvicinarlo al suono 1 e mantenerlo nella stessa 312 V| la considerazione, che il suono di combinazione essendo 313 V| ottava bassa, rinforza il suono fondamentale.~ ~Un'altro 314 V| accordo finale di un pezzo. Il suono di combinazione è molto 315 V| rinforza nè l'uno, nè l'altro suono dell'accordo. Scrivendo 316 V| Scrivendo quest'ultimo 5 : 6, il suono di combinazione è 1, ed 317 V| 1, ed è, per rapporto al suono 6 dell'accordo, la seconda 318 V| bassa della sua quinta. Tale suono è molto basso e non stuona 319 V| terza minore va soggetto, il suono di combinazione, come vedremo 320 V| ultimo ad essere adottato. Il suono di combinazione è 3, vale 321 V| sesta maggiore bassa del suono fondamentale 5, suono nuovo 322 V| del suono fondamentale 5, suono nuovo che per se non stuona, 323 V| dalla musica anche come suono dissonante, non ostante 324 V| armonico può comparire come suono spiacevole, ma un'esame 325 V| sorprendere, che questo suono sia così stato messo al 326 VI| di abbassare alquanto il suono, nel secondo d'innalzarlo. 327 VI| ragiono sta in ciò, che il suono dipende dal numero degli 328 VI| effetti e mi dànno quindi un suono rinforzato, quando le due 329 VI| fori 8 e 16; ottengo un suono e la sua ottava, visto che 330 VI| stesso. Qualunque sia il suono fondamentale, l'ottava fa 331 VI| dei dischi giranti. Il suono fondamentale può quindi 332 VI| fondamentale può quindi essere un suono qualunque. Ma una volta 333 VI| precedente conferenza, per cui il suono di combinazione deve definirsi 334 VI| deve definirsi come vero suono di differenza.~ ~2. Passo 335 VI| semplice non solamente col suono fondamentale, ma bensì anche 336 VI| un accordo formato dal suono fondamentale, dalla quarta, 337 VI| semplice esso è composto del suono fondamentale, terza maggiore 338 VI| combinazione, confrontando ciascun suono con tutti gli altri, sono 339 VI| seconda ottava bassa del suono fondamentale; il secondo 340 VI| ottava bassa del medesimo suono; il terzo l'ottava bassa 341 VI| quinta, l'ultimo infine il suono fondamentale medesimo. Per 342 VI| esistenti, e di preferenza il suono fondamentale; il che contribuisce 343 VI| seconda ottava bassa del suono fondamentale, ed è per l' 344 VI| fondamentale, ed è per l'accordo un suono nuovo, che stuona colla 345 VI| terzo è l'ottava bassa del suono fondamentale; il quarto 346 VI| terza maggiore bassa del suono fondamentale, vale a dire, 347 VI| seconda ottava alta del primo suono di combinazione, la quale 348 VI| ultima infine rinforza il suono fondamentale.~ ~Mentre dunque 349 VI| questi l'accordo formato dal suono fondamentale, dalla quarta, 350 VI| sesta e ottava, e quello del suono fondamentale colla terza, 351 VII-VIII| vi sono, che le leggi del suono e delle sue combinazioni. 352 VII-VIII| si volesse passare da un suono all'altro attraverso tutti 353 VII-VIII| Ma lo strisciare da un suono ad un altro è tollerato 354 VII-VIII| quei suoni, compresi fra il suono fondamentale e l'ottava, 355 VII-VIII| conosciuta. Chiamerò il suono fondamentale do e i suoni 356 VII-VIII| In questa scala il primo suono, il do, rappresenta il suono 357 VII-VIII| suono, il do, rappresenta il suono fondamentale, gli altri 358 VII-VIII| parentela molto lontana col suono fondamentale. Il modo di 359 VII-VIII| alcuni suoni stanno col suono fondamentale in un rapporto 360 VII-VIII| considerarsi altrimenti, che come suono di passaggio, il quale per 361 VII-VIII| spinge al do o ad altro suono consonante; che esso sia 362 VII-VIII| parti, intercalandovi un suono in mezzo. S'andò perfino 363 VII-VIII| Noi possiamo prendere un suono qualunque come suono di 364 VII-VIII| un suono qualunque come suono di partenza e scrivere, 365 VII-VIII| i rapporti dei suoni col suono fondamentale, e dei suoni 366 VII-VIII| moderna: è il concetto del suono e dell'accordo fondamentale. 367 VII-VIII| sviluppò il concetto del suono fondamentale, ossia della 368 VII-VIII| orchestra ritorni sovente il suono fondamentale, come necessario 369 VII-VIII| produrre così l'uno o l'altro suono. È una sirena, in cui il 370 VII-VIII| siano semplici riguardo al suono fondamentale; bisogna che 371 VII-VIII| musicale il rapporto fra un suono della scala e il suono antecedente, 372 VII-VIII| un suono della scala e il suono antecedente, rapporto che 373 VII-VIII| che la scelta del primo suono fondamentale e dell'intonazione 374 VII-VIII| scala minore ha quindi come suono caratteristico la terza 375 VII-VIII| fondata su questa scala. Il suono fondamentale ossia la tonica 376 VII-VIII| abbiamo visto, che ogni suono, qualunque sia il numero 377 VII-VIII| maggiore, vediamo che essendo suono fondamentale il do, abbiamo 378 VII-VIII| più piccolo di 25/24, un suono vicino al fa, ma più basso 379 VII-VIII| generalmente, che il diesis di un suono equivalga al bemolle del 380 VII-VIII| equivalga al bemolle del suono successivo, che per esempio 381 VII-VIII| differenze.~ ~Supponiamo che il suono fondamentale faccia 240 382 VII-VIII| vediamo che all'infuori del suono fondamentale e dell'ottava, 383 VII-VIII| dell'ottava, nessun altro suono coincide esattamente. Nella 384 VII-VIII| vibrazioni bastano in questo suono sensibilissimo, per mutare 385 VII-VIII| canto che resterà sempre il suono musicale più gradito e più 386 VII-VIII| e abbassare alquanto il suono. Un suonatore di flauto 387 IX| istrumenti musicali a un suono solo, la varietà è immensa. 388 IX| e vedere, se accanto al suono principale che si sente, 389 IX| quali alterino il timbro del suono semplice, e gl'imprimano 390 IX| uguali, e dànno il medosimo suono. Sfrego coll'archetto il 391 IX| rinforzo ed un'indebolimento di suono, e quindi un momento, in 392 IX| leggiera e flessibile p.~ ~Un suono prodotto innanzi al paraboloide 393 IX| ricerche. Le vibrazioni d'un suono sono da esso tracciate con 394 IX| entrano nella formazione del suono composto; può anche darsi, 395 IX| stesso. Basta produrre il suono, che si vuol esaminare, 396 IX| appartengono al medesimo suono, e che si ottengono a seconda 397 IX| chiarezza e energia, con cui il suono è prodotto. Generalmente 398 IX| nel modo seguente: Ogni suono, le di cui vibrazioni hanno 399 IX| corda in modo, che mi dia il suono fondamentale. Voi sapete, 400 IX| conferenza prima], e che il suono fondamentale essendo uguale 401 IX| così i suoni armonici del suono fondamentale in rapporti 402 IX| dall'altro. Difatti dal suono fondamentale 1 si passa 403 IX| nella corda vibrante il suono fondamentale è accompagnato 404 IX| sovratutto sensibile, quando il suono della corda è già affievolito, 405 IX| già affievolito, perchè il suono fondamentale s'indebolisce 406 IX| e la seconda ottava del suono fondamentale, e si confondono 407 IX| pianoforte. Facendo risuonare un suono piuttosto basso, per esempio 408 IX| sono o troppo impastati col suono fondamentale, come è il 409 IX| loro volume, ciascuna un suono solo. Basta avere una serie 410 IX| persuadersi della presenza di un suono anche debolissimo in mezzo 411 IX| in misura diversa.~ ~Un suono, non accompagnato da suoni 412 IX| Ne risulta per esse un suono cupo, paragonabile alla 413 IX| propriamente detti. Quando il suono fondamentale è accompagnato 414 IX| acuti che prevalgono, il suono acquista un carattere stridulo 415 IX| armonici che accompagnano il suono fondamentale. Un suono musicale 416 IX| il suono fondamentale. Un suono musicale è sempre un suono 417 IX| suono musicale è sempre un suono composto, le sue vibrazioni 418 IX| supponiamo che sia dato il suono fondamentale 1; i suoni 419 IX| ottava non possiede nessun suono nuovo. Essa non fa altro 420 IX| alcuni dei suoni armonici del suono fondamentale; per cui combinando 421 IX| per cui combinando insieme suono fondamentale ed ottava, 422 IX| armonici già esistenti nel suono fondamentale. Ne segue, 423 IX| fondamentale. Ne segue, che suono fondamentale ed ottava non 424 IX| accordo di essi costituisce un suono solo col timbro alquanto 425 IX| 6 ecc. sono compresi nel suono fondamentale, ma il 3/2, 426 IX| rinforzo, l'ottava bassa del suono fondamentale, la quale è 427 IX| Riferendo la quinta a questo suono basso, noi vediamo che tutti 428 IX| ed il nono armonico del suono fondamentale 1/2. L'armonia 429 IX| ragione, per cui l'accordo del suono fondamentale colla quinta 430 IX| aggiunge l'ottava bassa del suono fondamentale.~ ~Ad una conclusione 431 IX| Questi suoni non esistono nel suono fondamentale, ma se vi aggiungiamo 432 IX| lontani, armonici di questo suono.~ ~La conclusione è, che 433 IX| all'accordo perfetto di suono fondamentale, terza maggiore, 434 IX| nell'accordo perfetto il suono fondamentale colle sue ottave 435 IX| tale preponderanza del suono fondamentale sarebbe inesplicabile. 436 IX| come semplice rinforzo del suono fondamentale. L'accordo 437 IX| fondo viene a essere un suono solo, molto musicale e con 438 IX| aggiungono suoni nuovi al suono fondamentale; l'accordo 439 IX| diversa misura accompagnano il suono fondamentale, ma anche da 440 IX| modo speciale, con cui il suono è stato prodotto. Una corda, 441 IX| armonici, che accompagnano il suono del violino, sono sempre 442 IX| di loro, che pajono unico suono. Prendo ora un'altro corista, 443 IX| per se un buon accordo col suono fondamentale, per esempio 444 IX| il 5/2, ma che non è un suono armonico del suono fondamentale 445 IX| è un suono armonico del suono fondamentale 1. Appena lo 446 IX| azione, la presenza di questo suono nuovo turba l'equilibrio 447 IX| per la serie armonica del suono fondamentale do. Nella parte 448 IX| Per sapere quindi se il suono di un dato istrumento o 449 IX| vicinanza dell'apparecchio un suono, corrispondente per altezza 450 IX| il quale rappresenta il suono fondamentale. Allora, se 451 IX| accompagnano in diversa misura il suono fondamentale nel caso delle 452 IX| vocale u è costituita del suono fondamentale molto forte 453 IX| pronunziato.~ ~L'o contiene il suono fondamentale, il secondo 454 IX| vocale a contiene, oltre al suono fondamentale, il secondo 455 IX| quarto debole.~ ~L'e ha il suono fondamentale debole, il 456 IX| inoltre dall'altezza del suono prescelto come fondamentale. 457 IX| varie vocali, combinando suono fondamentale e gli armonici 458 X| un'accordo rinforzano il suono fondamentale. Così il concetto