Conferenza

 1        I|         esistere, e attraverso la parete di vetro di cui la canna
 2        I|       larghezza, canna in cui una parete è formata di una tavola
 3        I|   comunica le sue vibrazioni alla parete sottile. Per cui tenendo
 4        I|           e spargendo arena sulla parete sottile, questa saltella
 5       II|          quando urtano contro una parete elastica. L'onda sonora
 6       II|            che va a percuotere la parete, e dalla perpendicolare
 7       II|          sul punto percosso della parete. Chiamasi angolo di riflessione
 8       II|      ripetersi molte volte da una parete all'altra. Un'osservatore
 9       II|   osservatore si trovi una grande parete verticale, o almeno qualche
10       II| rassomigli grossolanamente ad una parete. Un suono mandato dall'osservatore
11       II|         dall'osservatore verso la parete gli ritorna per riflessione,
12       II|      metri.~ ~Ne segue che, se la parete riflettente si trovi ad
13       II|        per trasmettersi fino alla parete, ed un altro decimo per
14       II|          Questo avviene quando la parete si trovi ad una distanza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License