IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] galleggianti 1 galleria 1 gallerie 1 gas 14 gassosi 3 gassoso 2 generale 15 | Frequenza [« »] 14 dimostrarvi 14 essendo 14 foro 14 gas 14 importanti 14 membrana 14 parete | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze gas |
Conferenza
1 I| ed anche dalla natura del gas, che vi si fa entrare; per 2 I| conseguenza vi si provoca, e dal gas che si trova rinchiuso nel 3 I| comunicazione da un lato col tubo a gas c col mezzo del tubicino 4 I| termina in un forellino. Il gas entra dunque nella capsula, 5 I| non dà nessun suono, il gas passa attraverso la capsula 6 I| alla membrana, da questa al gas, e quindi alla fiammella. 7 II| piccola quanto più denso è il gas; che essa è quindi la più 8 II| 262 metri], il quale è un gas una volta e mezzo più denso 9 II| l'idrogeno [1269 metri], gas leggierissimo e 14 volte 10 II| meno denso dell'aria. Nei gas la temperatura aumenta notevolmente 11 II| notevolmente maggiore che per i gas [eccettuato l'idrogeno]. 12 II| carbonico~ ~ ~ ~ 262 »~ ~ ~ ~Gas illuminante~ ~ ~ ~ 314 »~ ~ ~ ~ 13 III| trasmesso dall'aria, da un altro gas, dall'acqua o da altro liquido, 14 IX| Avanti a questa entra il gas ed arde a guisa di fiammella