Conferenza

 1        I|           ed anche dalla natura del gas, che vi si fa entrare; per
 2        I|    conseguenza vi si provoca, e dal gas che si trova rinchiuso nel
 3        I| comunicazione da un lato col tubo a gas c col mezzo del tubicino
 4        I|         termina in un forellino. Il gas entra dunque nella capsula,
 5        I|             non  nessun suono, il gas passa attraverso la capsula
 6        I|         alla membrana, da questa al gas, e quindi alla fiammella.
 7       II|       piccola quanto più denso è il gas; che essa è quindi la più
 8       II|           262 metri], il quale è un gas una volta e mezzo più denso
 9       II|            l'idrogeno [1269 metri], gas leggierissimo e 14 volte
10       II|           meno denso dell'aria. Nei gas la temperatura aumenta notevolmente
11       II|     notevolmente maggiore che per i gas [eccettuato l'idrogeno].
12       II|        carbonico~ ~ ~ ~ 262 »~ ~ ~ ~Gas illuminante~ ~ ~ ~ 314 »~ ~ ~ ~
13      III|    trasmesso dall'aria, da un altro gas, dall'acqua o da altro liquido,
14       IX|            Avanti a questa entra il gas ed arde a guisa di fiammella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License