IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] consista 1 consiste 4 consisteva 1 consonante 14 consonanti 20 consonanza 1 consta 3 | Frequenza [« »] 14 certamente 14 certi 14 conoscere 14 consonante 14 dimostrarvi 14 essendo 14 foro | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze consonante |
Conferenza
1 V| suono fondamentale è molto consonante. Quando i due suoni sono 2 V| rapporto fu riconosciuto come consonante fin dagli antichi Greci, 3 V| sostituita a questa la terza consonante ed armonica 5/4, costituisce 4 V| consideriamo ancora come consonante, quantunque imperfettamente, 5 V| abbastanza piccolo per un'accordo consonante, ed essendo grande ha il 6 VI| essi ci davano un accordo consonante. Ma la questione può essere 7 VI| da produrre un accordo consonante. In tale caso vale la seguente 8 VI| da tre o più suoni, sia consonante, bisogna che i diversi suoni, 9 VI| per produrre un accordo consonante, non basta prendere i rapporti 10 VI| accordo qui sopra è il più consonante, che esista in musica, ed 11 VI| suo nome, è l'accordo più consonante che passiamo immaginare. 12 VII-VIII| dissonante si passa ad un accordo consonante, che qualora si fosse sempre 13 VII-VIII| perfetto, essendo il più consonante di tutti, dovrà chiudere 14 VII-VIII| spinge al do o ad altro suono consonante; che esso sia più o meno