Conferenza

 1        I|    grandi categorie: in canne a bocca e canne a pivetta. In ambedue
 2        I|  importanti, cioè nelle canne a bocca, si ottiene quell'effetto
 3        I|      speciale, che è appunto la bocca della canna.~ ~La fig. 8
 4        I|       più comune di una canna a bocca. Soffiando nel tubo aperto
 5        I|   aperto a, sia col mezzo della bocca, sia collocando la canna
 6        I|          ed ha in m ed l la sua bocca. La fig. 9 mostra meglio,
 7        I|         la disposizione di tale bocca, la quale consta di un labbro
 8        I|  Difatti si hanno istrumenti, a bocca o a pivetta, in cui ogni
 9        I|        gran parte, sono canne a bocca; ma nel primo la bocca è
10        I|        a bocca; ma nel primo la bocca è costituita da un foro
11       IX| sufficiente energia avanti alla bocca dell'istrumento, il quale
12       IX|  qualche cosa che gratta; nella bocca d'una canna d'organo si
13       IX|     dalla forma che assumono la bocca, la lingua e le labbra nel
14       IX|     quando si consideri, che la bocca funziona essa stessa da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License