IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vocale 3 vocali 9 voce 28 voci 13 voga 2 voglia 4 vogliamo 9 | Frequenza [« »] 13 tasti 13 valore 13 vedete 13 voci 12 abbia 12 aggradevole 12 altre | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze voci |
Conferenza
1 IV| uomo. In ciascuna di quelle voci si fanno poi, per i bisogni 2 IV| limiti di ciascuna di queste voci per quel caso normale, che 3 IV| parentesi rappresentano casi di voci eccezionali, che il teatro 4 VII-VIII| dire, di musica a parecchie voci. Essa consisteva nel combinare 5 VII-VIII| mostrare la propria abilità. Le voci s'intrecciavano in mille 6 VII-VIII| altra, in cui le diverse voci si servivano di sostegno 7 VII-VIII| facile movimento delle varie voci.~ ~Il contraccolpo del movimento 8 VII-VIII| esecuzione era affidata a voci umane, per le quali ogni 9 VII-VIII| musica formata da parecchie voci, si rialzerebbe enormemente 10 IX| nota cantata da diverse voci umane, suonata sul pianoforte, 11 X| una complicazione immensa. Voci artificiosissimamente collegate, 12 X| Tamberlik.~ ~[2] Alcune voci, meravigliosamente dotate, 13 X| avuto limiti più estesi; le voci della Cruvelli, della Catalani,