IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] segue 19 seguendo 4 seguente 21 seguenti 13 seguì 1 seguire 8 seguirlo 2 | Frequenza [« »] 13 quarto 13 quest' 13 rotazione 13 seguenti 13 solamente 13 sonoro 13 tal | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze seguenti |
Conferenza
1 IV| questi suoni si arriva alle seguenti due leggi:~ ~1.] I suoni 2 V| grandissima lacuna. Abbiamo così i seguenti accordi nell'intervallo 3 VI| tutti gli altri, sono i seguenti:~ ~¼, ½, ¾, 1.~ ~Il primo 4 VII-VIII| ottava del do ed abbiamo i seguenti quattro suoni:~ ~do, fa, 5 VII-VIII| è quindi costituita dai seguenti rapporti:~ ~1, 9/8, 5/4, 6 VII-VIII| è espressa dai rapporti seguenti:~ ~1, 9/8, 81/64, 4/3, 3/ 7 VII-VIII| intervalli sono quindi i seguenti:~ ~9/8, 9/8, 256/243, 9/ 8 VII-VIII| maggiore abbiamo invece i seguenti rapporti:~ ~1, 9/8, 5/4, 9 VII-VIII| modificate. Essa è composta dei seguenti rapporti:~ ~1, 9/8, 6/5, 10 VII-VIII| I suoi intervalli sono i seguenti:~ ~9/8, 16/15, 10/9, 9/8, 11 VII-VIII| maggiore è rappresentata dalle seguenti cifre:~ ~ ~ ~do~ ~ ~ ~re~ ~ ~ ~ 12 IX| un disco, che contiene le seguenti serie concentriche di fori:~ ~ 13 IX| ottengono nel nostro caso i seguenti risultati:~ ~La vocale u